Foto di Ángel Sequeiros
Posizione e altri dati di interesse
Ángel Sequeiros
Quinta A Gaviñeira, 1
36450 Cabreira PO
España
Nel 1985 Ángel Sequeiros ha puntato tutto sull'Albariño e nel 2001 suo figlio, Clemente Sequeiros, ha continuato a scommettere su questa varietà per fare vini bianchi da invecchiare, con struttura e corpo, cercando di emulare i grandi bianchi europei.
ángel Sequeiros, il più giovane di sei fratelli, è nato nel gennaio del 1920 a Cabreira, Salvaterra de Miño ( Pontevedra ), in una famiglia di contadini. All'epoca, ricavare il cibo dalla terra era un lavoro che occupava tutto il tempo e richiedeva un sacco di fatica. Nel 1938 fu arruolato e costretto a partecipare alla Guerra Civile Spagnola (1936-1939).
Dopo essere tornato a casa, emigrò in Brasile, sposato e con due figli, come tanti altri galiziani, alla ricerca di una vita migliore per la sua famiglia. Quando tornò in Galizia nel 1960, sentì di nuovo il richiamo della terra e comprò la tenuta Quinta A Gaviñeira, una proprietà signorile con vigneti di Albariño degli anni Venti. Pochi anni dopo iniziò l'ampliamento della piantagione fino a raggiungere gli attuali 7,4 ettari.
La tenuta, situata nel Condado, a due passi dal fiume Miño, ha i resti di una torre di difesa (XV secolo) e 7,4 ettari di vigneto di Albariño. Il terreno è fertile, ricco di minerali, esposto a ovest e baciato dal sole dall'alba al tramonto.
La cantina di produzione è stata costruita tra il 2009 e il 2010 partendo da un capannone già esistente all'interno della proprietà e ha una capacità produttiva di 20.000 litri. All'interno è uno spazio rivestito in legno, un' idea che riprende Clemente Sequeiros (architetto di professione) guardando al passato, quando i vini venivano fermentati e conservati in legno, prima dell'avvento dei depositi di acciaio inox.
La cantina, parzialmente interrata, è progettata a cavallo di due muri tradizionali in pietra che penetrano nell'edificio, diventando protagonisti dello spazio interno, formando le rampe su cui si affacciano tutte le sale e organizzando al contempo i percorsi interni.
La facciata rivestita di vetro e la copertura a giardino ottimizzano il comportamento termico riducendo l'incidenza dei raggi solari e fanno sì che l'edificio cambi aspetto, così come l'ambiente circostante, con il passare delle stagioni, mimetizzandosi come un elemento vivo nel paesaggio rurale.
La cantina diventa il cuore del vigneto, proteggendo il suo frutto e offrendo uno spazio accogliente e sorprendente ai visitatori che vogliono immergersi nella cultura del vino
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati