Botani è nata nel 2004 ad Almáchar, diventando la prima cantina di questa località dell'Axarquía, dato che il destino tradizionale delle sue uve era la produzione di uva passa.
La cantina è il risultato della collaborazione tra Jorge Ordoñez, nato e cresciuto a Malaga, e Alois Kracher, famoso enologo austriaco noto per i suoi vini dolci. Il sogno di Jorge era quello di dare nuova vita all'industria vinicola della sua città natale e riportarla al suo antico splendore.
Quel sogno è diventato realtà, diventando il primo a produrre un vino da dessert non fortificato nella D.O. e il primo a produrre un Moscatel secco.
Con la vendemmia del 2004 sono nati i primi vini di questa cantina nel cuore dell'Axarquía malagueña, una delle zone viticole più antiche d'Europa, famosa per le sue eccellenti uva passa. A causa di una crescita progressiva della produzione, nel 2008 la cantina ha iniziato a trasferire i propri impianti a Vélez-Málaga, dove si trova attualmente.
Il Gruppo Jorge Ordóñez produce qui, da vecchi vigneti, vini dolci della D.O. Málaga e un Moscatel Seco della denominazione Sierras de Málaga.
Il vigneto si trova su terreni di ardesia mista a quarzo bianco. Il risultato è un terreno povero dove la roccia madre affiora spesso, rendendo difficile il lavoro di coltivazione, già di per sé complicato a causa del terreno accidentato. Le pendenze vanno dal 40 al 70% e oltre, con un dislivello assoluto di 400 metri.
La varietà principale di uva è il Moscatel de Alejandría, un'uva a chicco grande molto aromatica che è sempre stata identificata con queste terre. Produce vini ricchi di zuccheri, con un aroma inconfondibile di miele e fiori d'arancio, uva fresca e dolce.
L'età media di questi vigneti è di 70 anni; le viti più giovani hanno 35-40 anni e le più vecchie più di 100 anni.
Il clima della zona è secco e soleggiato, ma è mitigato dall'influenza del Mar Mediterraneo. Questo clima, insieme alle caratteristiche del terreno e all'età dei vigneti, porta a rese davvero basse.
La cantina ha i suoi vigneti, ma si rifornisce anche da viticoltori locali