Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
Questo vino non è più disponibile
Foto di Bortolomiol
Posizione e altri dati di interesse
Bortolomiol
Italia
Anno di fondazione
1760
Documenti che risalgono al XVIII secolo parlano di Bartolomeo Bortolomiol, l'antenato che ha dato il nome alla cantina e che ha passato la sua vita a coltivare la vite sulle colline di Valdobbiadene.
Giuliano Bortolomiol è stato un pioniere nell'applicazione del metodo Charmat per fare quello che oggi chiamiamo Prosecco. Per tradizione di famiglia e per vocazione, Giuliano era molto giovane quando è entrato nella famosa Scuola di Enologia di Conegliano.
Dopo la guerra, vedendo tanti vigneti abbandonati, Giuliano ha avuto un'idea: per far rinascere i vigneti della zona bisognava migliorare la qualità del Prosecco e far capire che un prodotto locale di qualità poteva competere alla pari con i grandi vini di tutto il mondonbsp;
Oggi sono le figlie Maria Elena, Elvira, Luisa e Guiliana a portare avanti lo spirito innovativo di questa cantina. L'innovazione tecnologica, la ricerca e la selezione delle migliori uve e la comunicazione e promozione delle bontà del territorio sono i tre pilastri fondamentali di Bortolomiol .
Le "donne Bortolomiol" possono contare sulla consulenza tecnica dell'enologo Gianfranco Zanon, figura chiave nell'interpretazione della filosofia dei loro vini.
La denominazione di origine Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG comprende 15 comuni (Conegliano, Susegana, San Vendemiano, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Cison di Valmarino, San Pietro di Feletto, Refrontolo, Pieve di Soligo, Farra di Soligo, Miane, Vidor, Follina, Tarzo, Valdobbiadene) in cui è consentito l'uso della denominazione "Superiore".
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati