Posizione e altri dati di interesse
Domaine de L'ille
83400 Porquerolles
Francia
Anno di fondazione
1910
Superficie totale del vigneto
34 ha.
I vini della cantina situata sull'isola di Porquerolles, la più grande dell'arcipelago di Hyères nel Var, hanno un tocco insulare che li rende diversi da quelli del resto della Costa Azzurra.
Questo è dovuto al clima eccezionale dell'isola, con stagioni lunghe e secche, ma mitigate dalla nebbiolina che crea l'ambiente perfetto per la coltivazione della vite. Il sole e la vicinanza del mare danno ai vini di Porquerolles delle proprietà uniche.
I vigneti del Domaine de l'Île si trovano nelle pianure di Brégantonnet e Notre-Dame. Si tratta di una zona terrazzata che sale gradualmente da nord a sud ed è fatta di rocce scistose, argilla e sabbia.
La cantina coltiva le varietà Syrah, Mourvèdre, Grenache, Tibouren, Cinsault e Rolle con metodi biologici.
L'isola era privata dal 1910. Fu acquistata da François-Joseph Fournier, un indiano che fece fortuna in Messico. In quel momento furono piantati i primi vitigni.
Nel 1957 l'isola fu divisa in quattro parti, una per ciascuna erede del proprietario. Tre di loro vendettero la loro parte allo Stato francese, ma una delle quattro figlie di Fournier decise di continuare a sfruttare l'isola e il suo vigneto. Reimpiantò il vigneto a Brégançonnet e lo lasciò in eredità a suo figlio, Sebastien Le Ver, che ha continuato l'attività di famiglia e ha sviluppato il vigneto, che è il simbolo dell'isola.
Ha lavorato duramente per preservare la biodiversità, non solo del vigneto ma di tutta l'area, utilizzando metodi non invasivi, biologici e sani per l'ambiente e le persone. Nel 2015 ha ottenuto la certificazione biologica per il suo vigneto.
Nel 2019, Le Ver ha venduto la sua proprietà a Chanel. In questa tenuta, come nelle altre proprietà di Chanel a Margaux (Château Rauzan Ségla) e a Saint Emilion (Château Canon e Château Berliquet), il famoso enologo Nicolas Audebert è il creatore dei vini
Domaine de L'ille
83400 Porquerolles
Francia
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati