Foto di Vinos Bigardo
Posizione e altri dati di interesse
Vinos Bigardo
España
Anno di fondazione
2015
Produzione totale
15.000 bottiglie
Superficie totale del vigneto
18 ha.
Bigardo è il progetto personale del giovane produttore di Torres, Kiko Calvo, che dal 2015 crea un vino omonimo definito "logico e di coscienza secca" che attira l'attenzione per la sua etichetta provocatoria.
Kiko ha studiato biologia a León e poi, nel 2009, ha studiato enologia e sommelier ad Alicante, il che gli ha permesso di viaggiare in seguito nei grandi châteaux di Bordeaux, facendo pratica in posti come Châteaux Rynon insieme al famoso produttore ormai scomparso Dennis Dubourdieu.châteaux Rynon insieme al famoso produttore Dennis Dubourdieu, ormai scomparso.
Dopo l'esperienza in Francia, ha viaggiato in alcune delle principali regioni vinicole del mondo per fare nuove esperienze, come l'Australia, la Napa Valley (USA), Mendoza ( Cile) e in Spagna, dove ha lavorato con Lurton a Toro, con Tamaral nella Ribera del Duero e con Martín Códax nelle Rías Baixas.
La passione per il mondo del vino gli è venuta dalla famiglia, dato che sia suo nonno che suo bisnonno erano noti vinai nel paese di Valdefinjas, dove producevano vino per consumo proprio. In più, i suoi genitori gestivano il Mesón Zamora nel cuore del paese di Toro, dove si ritrovavano enologi e produttori di vino famosi durante il periodo di espansione della Denominazione di Origine.
Per la produzione del suo vino, Kiko possiede 18 ettari di vigneto di proprietà che vanno dai 20 ai 100 anni di età. Inoltre, si avvale anche di altri 10 ettari di vigneto di proprietà di familiari e conoscenti che, a causa dell'età, non possono più lavorarli.
L'uva che viene da questi quasi 30 ettari di vigneto viene usata in parte per fare il Bigardo e in parte per rifornire alcune delle cantine più famose della D.O. Toro.
Un'altra particolarità del progetto, il cui nome rende omaggio alla gente di Toro, è il suo carattere sperimentale. Per fare il vino, Kiko Calvo usa diversi appezzamenti, che vinifica separatamente. "È come se facessi 20 vini diversi, che alla fine mescolo per ottenere il vino con la personalità che cerco", dice.
In cantina, Kiko lavora senza pompe per vino sottovuoto, solo con un piccolo montacarichi che gli permette di lavorare per gravità. "Siamo gente di vino, non di guerre, per questo non usiamo pompe", gli piace dire. I serbatoi usati per la fermentazione non superano i 1.000 litri di capacità e lui usa microrganismi autoctoni che provengono dal vigneto stesso e che danno al vino il carattere del terroir.
Attualmente Vinos Bigardo ha una produzione di circa 15.000 bottiglie all'anno, anche se Kiko prevede di ampliare la gamma di vini, includendo anche qualche bianco nel suo portafoglio a medio termine.
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati