Foto di Bodegas Rodero
Posizione e altri dati di interesse
Anno di fondazione
1991
Superficie totale del vigneto
170 ha.
Carmelo Rodero fa parte della quarta generazione di una famiglia di viticoltori con radici profonde. I suoi bisnonni facevano il vino in vecchi torchi e i suoi nonni hanno fondato la Cooperativa di Pedrosa de Duero a Burgos
A 14 anni, Carmelo già lavorava la terra con i primi trattori che si vedevano in giro e, dopo il servizio militare, ha iniziato a comprare e coltivare i suoi vigneti.
Ha lasciato la cooperativa e il frutto dei suoi 30 ettari è stato comprato per 14 anni da Vega Sicilia.
Convinto che la qualità delle sue "perle nere" (come ama chiamarle) fosse la base per un buon vino, ha scommesso sul futuro e ha iniziato la sua avventura, presentando al mercato il suo primo vino dell'annata 1991. Da allora, ogni anno i suoi vini hanno ricevuto numerosi riconoscimenti dalla critica specializzata. Inoltre, nel 2008 e nel 2013 le figlie Beatriz e María si sono unite al progetto assumendo rispettivamente la direzione tecnica e commerciale della cantina. In questo modo, formano una coppia consolidata per portare avanti il ricambio generazionale con uno sguardo al futuro.
Attualmente la cantina possiede 170 ettari di diversi appezzamenti selezionati. L'età media dei vigneti è di 30 anni, con viti di 10 anni e altre di 70.
La varietà autoctona Tinta del país o Tinto fino (Tempranillo) occupa l'85% della superficie totale del vigneto, il Cabernet sauvignon il 10% e il Merlot il 5%. Tutti questi vitigni sono distribuiti su dolci pendii che possiedono le caratteristiche uniche della Ribera del Duero.
Le pratiche di coltivazione mirano alla massima concentrazione in ogni acino, senza superare in nessun caso i 4.000 kg/ha e selezionando i grappoli prima della loro entrata in cantina.
La zona ha un clima mediterraneo con influenza continentale, precipitazioni moderate tendenti al basso, con estati secche e inverni lunghi e rigidi.
Il terreno è costituito da sedimenti terziari di tonalità più o meno lenticolari di sabbie limose o argillose con alternanza di strati calcarei, marne e persino concrezioni calcaree.
Il rilievo della zona oscilla tra le colline interfluviali e le valli, con un'altitudine compresa tra i 750 e gli 850 metri
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati