Foto di Château Maucaillou
Posizione e altri dati di interesse
Château Maucaillou
25 Route de la Gare
33480 Moulis-en-Médoc
Francia
Anno di fondazione
1875
Superficie totale del vigneto
63 ha.
Nel 1871 la famiglia Petit-Laroche, che nel XIX secolo si dedicava al commercio del vino e che all'epoca viveva a Bordeaux, acquistò un grande magazzino vicino alla stazione ferroviaria di Moulis.
La sua posizione era perfetta per fare il loro lavoro, perché potevano importare ed esportare merci con pochissima logistica.
L'edificio in pietra occupava 3000 metri quadrati ed era stato costruito per conservare il vino al meglio. La cantina ha un corridoio laterale isolato, chiamato "cortavientos", che serve a mantenere la temperatura giusta all'interno dell'edificio.
Nel XIX secolo poteva contenere 9.000 barili e 300.000 bottiglie. Nel 1875, anno in cui Petit-Laroche si fidanzò, offrì alla sua futura moglie la possibilità di costruire la loro casa di fronte alla cantina come regalo di nozze; il risultato di questo regalo è il castello che conosciamo oggi.
Qualche tempo dopo, Petit-Laroche creò una nuova tenuta di un ettaro e mezzo, lo Château Maucaillou, il cui nome deriva dalle parole francesi "mauvais cailloux", pietre cattive; gli agricoltori dell'epoca chiamavano così questi terreni ghiaiosi e argillosi perché non erano adatti alla coltivazione dei cereali, che all'epoca era il metodo di sussistenza più diffuso.
In seguito scoprirono che quel terreno era perfetto per la coltivazione della vite e che il risultato era di ottima qualità. Dato che Château Maucaillou è stato fondato nel 1875, la cantina non è stata inserita nella classificazione dei Grand Crus del 1855 e da allora non sono stati accettati nuovi membri, tranne due casi isolati.
La famiglia ha iniziato a produrre il proprio vino e nel 1982 l'azienda è stata acquistata dai Dourthe, una famiglia che si dedica al vino dall'inizio del XIX secolo. Oggi sono ancora loro a gestire lo chateau e i vigneti, che ormai si estendono su 63 ettari.
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati