Unità Limitate
Unità Limitate
Foto di Companhia dos Profetas e dos Villões
Posizione e altri dati di interesse
Companhia dos Profetas e dos Villões
España
In pieno lockdown, Nuno Faria, socio del ristorante 100 Maneiras, era sull'isola atlantica. Una chiacchierata con António Maçanita ha dato il via a un progetto super interessante.
Hanno condiviso il loro amore speciale per i vigneti che si trovano lì, vicini al terreno e circondati da particolari muri bianchi che li proteggono dal mare e dal clima. Così hanno iniziato l'avventura dei loro vini"profeti", che è come chiamano quelli dell'isola di Madeira quelli della vicina Porto Santo, e i "villões", che è il soprannome dei secondi nei confronti dei primi.
Porto Santo è un'isola unica di piccole dimensioni. Si è formata circa 14 milioni di anni fa ed è una delle più antiche del Portogallo. È molto arida, con terreni calcarei dovuti al vento e ai depositi di conchiglie, molluschi e altra fauna marina degli ultimi 10 milioni di anni. Qui, anche se è permesso coltivare la vite, non è possibile vinificare, quindi l'uva deve essere portata a Madeira per la produzione del vino.
A Madeira, invece, i terreni vulcanici sono la base dei 500 ettari di vigneti dell'isola. Come a Pico, nelle Azzorre, sono molto vicini al mare, a pochi passi, e il sistema di conduzione a cordone più tradizionale è la "latada", in cui le viti sono condotte orizzontalmente.
Qui il Listrán trova la sua casa e viene ribattezzato Listrão, nome che condivide con un altro vitigno unico, il Caracol, oltre al Tinta negra. Il risultato è semplicemente affascinante e bisogna provarlo per crederci. 
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati