Descrizione

Solo con l'uva di una vendemmia eccezionale si fa questo champagne speciale. Questa nuova annata 2015 ha un carattere forte, con una sensazione unica al palato che dura per tutta la degustazione, permettendogli di esprimersi al meglio nel tempo.

La sua struttura è luminosa e austera, con sapori eleganti e lineari. Suscita emozioni stimolanti con una delicata nota amara seguita da una vibrazione calmante e persistente.

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Champagne
Annata
2015
Alcool
12.5% vol.
Varietà
51% Pinot noir, 49% Chardonnay
Origine
Champagne

Degustazione

Profumo
Ha note di cacao e tostato, bilanciate da altre note floreali di tiglio, gelsomino e peonia, esaltate da spezie come anice e cardamomo. Il tutto è armonizzato da una freschezza fruttata e vegetale con tocchi di arancia e papaya.
Bocca
L'annata 2015, corposa ma delicata, offre un'esperienza tattile unica con note di pesca, nettarina, agrumi e genziana.
Temperatura di servizio
Tra i 6 e gli 8 °C.
Abbinamento
Straordinario con frutti di mare come il granchio reale o le cigole e il caviale. Questo vino può anche accompagnare carni con un tocco di acidità come il maiale, l'agnello o l'anatra. Frutta esotica come il kiwi o la guava e spezie come il curry verde mettono in risalto il potere stimolante, confortante e tattile di questa annata.

Vigna e preparazione

Clima
L'anno vitivinicolo 2015 è stato intenso, con una primavera fredda seguita da un caldo e una siccità insoliti che sono andati avanti fino ad agosto. La vendemmia è iniziata il 7 settembre con sole e condizioni perfette, mostrando uve belle e generose.
Raccolto
Vendemmia a partire dal 7 settembre 2015. La degustazione dell'uva ha rivelato un equilibrio promettente tra acidità e struttura.
Vinificazione
Si segue il metodo tradizionale con la seconda fermentazione in bottiglia.
Invecchiamento
Invecchiamento in pupitres per almeno 8 anni.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

Disgorged in January 2023, the 2015 Dom Pérignon shows a singular, ethereal profile with aromas of white pepper, iodine, ripe orchard fruits, toast, smoke, herbs and spices. Medium to full-bodied, layered, and structured, it’s enveloping and round with a delicate phenolic mid-palate that underlines chalky dry extracts, concluding with a sapid, penetrating finish with gastronomic bitterness. This iteration of Dom Pérignon, though replete with the customary charm and vinous generosity that typify the label, distinguishes itself by its structural delicate austerity and a notably phenolic profile, giving rise to a remarkably linear and well-defined style that diverges markedly from the more familiar expressions of Dom Pérignon. This is a blend of 51% Pinot Noir and 49% Chardonnay with a dosage of 4.5 grams per liter; it will age wonderfully and can be enjoyed now or over the next 20 years.

Suckling:

A super-complex Champagne with chewy tension. Aromas of coffee beans, lemon peel, burnt sugar, chalky minerality, barley candy and tarte tatin. Fine pinprick bubbles with flavors of lemon leaves, aspirin and Mirabelle plums, plus a touch of grapefruit bitterness keeping the tension. Zesty yet integrated chewy acidity and a medium body with a toasted finish. Drink of hold.

Decanter:

2015 is unusually giving and luscious at this early stage, full of apricot pastry, bittersweet orange citrus and bitter almond, brightened by some pithy herbal characters that signal the year’s singular growing season yet also leaning deliciously into toasted bread, honey-nut and a little umami savour from lees ageing. It plays a deep, fruit-saturated and slightly grippy angle on Dom Pérignon’s often svelte style, less reductive than usual and much more immediate than the previous release (2013). This is a vintage perfectly placed for relatively youthful drinking, although Dom Pérignon’s record will mean this is likely to have a rewarding decade ahead.