Foto di Château d’Aiguilhe
Posizione e altri dati di interesse
Château d'Aiguilhe
Saint-Philippe-d'Aiguille
33350
Francia
Anno di fondazione
1998
Superficie totale del vigneto
90 ha.
Da fattoria fortificata a uno dei migliori e più raffinati vigneti di Castillon-Côtes de Bordeaux. La cantina, comprata nel 1998 da Stephan von Neipperg, fa parte di una proprietà che risale addirittura al XIII secolo.
Le rovine del vecchio castello di Aiguilhe raccontano una storia lunga e movimentata. Si pensa che, grazie alla sua posizione, proprio al confine tra le zone occupate dai francesi e dagli inglesi, abbia avuto un ruolo strategico importante durante la Guerra dei Cent'anni.Tra le famiglie proprietarie ci sono gli Albret e poi i Leberthon, che vendettero la tenuta a Etienne Martineau, artefice della sua grande trasformazione in un unico blocco che rimase alla sua famiglia fino al 1920.
Solo alla fine degli anni '90, dopo l'acquisto del chateauchâteau da parte del nobile di origine tedesca Stephan von Neipperg, proprietario anche di altre tenute bordolesi come Canon-la-Gaffelière o Soleil, che i terreni furono ripiantati e gli impianti rinnovati con la costruzione di una moderna cantina.
Château d'Aiguilhe è una specie di scommessa personale di Neipperg e un'eccezione onorevole ai vini un po' rustici tipici di Castillon-Côtes de Bordeaux. "Sono convinto che il terroir di Castillon sia sottovalutato perché l'uva matura più tardi che a Saint-Émilion", diceva qualche anno fa a Decanter.
Oggi la proprietà si estende su 140 ettari, di cui 90 coltivati a vigneto. Le viti sono disposte esclusivamente su un altopiano dove godono di una buona esposizione al sole. I terreni hanno un ottimo drenaggio naturale e sono fatti da una sottile tonalità argilloso-calcarea e argilloso-limosa con un substrato di pietra calcarea che aiuta a regolare bene l'acqua.
Le varietà più coltivate sono il Merlot e il Cabernet franc, entrambe presenti nel coupage del loro grand vin Château d'Aiguilhe. La cantina produce anche un secondo vino, il Seigneurs d'Aiguilhe, e il bianco Le Blanc d'Aiguilhe. Tutti e tre hanno in comune complessità, potenza e una buona mineralità. 
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati