Foto di Finca La Melonera
Posizione e altri dati di interesse
Finca La Melonera
España
Anno di fondazione
2006
Nell'aprile del 2003, il viticoltore Javier Suqué ha condiviso con suo cugino Jorge Viladomiu Peitx l'idea di fare qualcosa che lasciasse il segno e che allo stesso tempo rendesse omaggio a una vita dedicata alla coltivazione della vite.
È così che, insieme a un gruppo di investitori, hanno iniziato l'avventura di trovare il posto migliore per creare dei vini unici.
Oggi il progetto La Melonera si basa su due cose fondamentali: da un lato , recuperare le varietà storiche e , dall'altro, coltivare l'uva in modo eccellente, in armonia con le caratteristiche del territorio.
Per realizzare questi obiettivi, sia Javier che Jorge si avvalgono del lavoro di Ana de Castro Rufián come direttrice tecnica della cantina.
Dopo aver studiato a fondo gli infiniti volumi della biblioteca privata del Castillo de Perelada, di proprietà della famiglia Suqué Mateu dal 1923, la risposta è arrivata tra le pagine di un libro scritto nel 1807, che descriveva le caratteristiche uniche della Serranía de Ronda e la sua antica tradizione vitivinicola, interrotta alla fine del XIX secolo dalla filossera.
Con pazienza e cura sono state rintracciate e recuperate le viti autoctone per riportarle in questa terra bagnata dal sole mediterraneo, dai venti dell'Atlantico e da una tradizione vitivinicola che risale al tempo dei Fenici.
Con un'esposizione a sud-sud-est, la Finca La Melonera si estende su circa 200 ettari ad un'altitudine che varia tra i 650 e i 940 metri, il che permette un'escursione termica giornaliera fino a 20 gradi sia in inverno che in estate. Questo, insieme agli oltre 800 litri di pioggia all'anno e ai venti umidi che arrivano incontaminati dall'Atlantico, la rendono un posto perfetto per coltivare la vite.
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati