La prima vinificazione dei vini Maetierra è stata fatta nel 2001, in modo sperimentale, alla Scuola di Enologia della Rioja.
Nel 2002, in sole tre settimane, tra la fine di luglio e la metà di agosto, Raúl Acha e un team di professionisti hanno allestito provvisoriamente una cantina dove sono state prodotte le prime tre annate di Maetierra. Questa cantina era situata in una zona industriale di Logroño.
Grazie alla crescita pazzesca del progetto e al successo che stava avendo Libalis, nel 2005 è stata costruita e inaugurata la cantina dove ancora oggi si fanno i vini Maetierra, che si trova vicino al Castello di Maetierra, a Calahorra.
La cosa più importante della cantina Castillo de Maetierra è il suo approccio sperimentale. Lo dimostra il fatto che ha serbatoi di diverse capacità per adattarsi alle esigenze di diversi tipi di lavorazione. Lo stesso vale per i torchi di diverse dimensioni che si adattano sia a micro-lavorazioni sperimentali che a produzioni molto più grandi.
L'uva con cui vengono prodotti questi vini viene coltivata nei vigneti della tenuta Maetierra, situata nel comune di Calahorra, che comprende in totale 150 ettari con diverse varietà.
A Maetierra hanno scelto un sistema di copertura vegetale spontanea che riduce al minimo l'erosione e la compattazione del terreno, favorendo l'aerazione, lo sviluppo della fauna del suolo e la mineralizzazione della materia organica. Inoltre, migliora la struttura e aumenta la materia organica del suolo, favorisce il mantenimento di specie erbacee selvatiche e autoctone, richiede meno potenza di lavoro e, di conseguenza, minori emissioni di CO2.
L'Indicazione Geografica Protetta Valles de Sadacia è stata creata nel 2003 sotto la presidenza di José Miguel Arambarri, promotore del movimento che ha rivoluzionato i vini bianchi della Rioja negli ultimi anni.
L'IGP Valles de Sadacia è specializzata esclusivamente in vini bianchi. Attualmente, il suo ambito geografico comprende quattro delle sette valli della Rioja: Iregua, Leza, Cidacos e Alhama