Foto di Michele Chiarlo
Posizione e altri dati di interesse
Michele Chiarlo
Strada Nizza-Canelli
14042 Calamandrana AT
Italia
Anno di fondazione
1956
Superficie totale del vigneto
110 ha.
Circondata da vigneti, la cantina Michele Chiarlo è famosa per i suoi baroli e barbareschi, che vengono da alcuni dei più grandi "crus" delle Langhe
Questa cantina storica, fondata negli anni '50 da Michele Chiarlo, da cui ha preso il nome, ha saputo trasmettere di generazione in generazione la passione per il vino e il lavoro in vigna. Già negli anni '60, questa cantina ha iniziato a esportare i suoi prodotti, contribuendo a diffondere la reputazione della cantina a livello internazionale.
Con il tempo, la cantina ha continuato a espandersi, acquistando terreni nei"cru" più prestigiosi delle Langhe e del Piemonte, ampliando la sua gamma di vini, dal Barbera d'Asti, al Nizza Docg, fino ai grandi rossi come il Barolo e il Barbaresco, grazie all'acquisizione dei vigneti di Cerequio a La Morra e, soprattutto, nel Mga di Cannubi,considerato il "cru" più antico e prestigioso del Barolo.
Questi decenni hanno segnato un'evoluzione importante per la cantina e la sua filosofia e, con l'entrata in azienda della seconda generazione a partire dagli anni '90, c'è stato un nuovo impulso verso l'innovazione sia nelle pratiche di cantina che in quelle di commercializzazione e marketing.
Oggi, la cantina partecipa attivamente a progetti legati alla promozione della cultura del vino attraverso l'arte, la sostenibilità aziendale e la collaborazione con enti locali per valorizzare il patrimonio enogastronomico della regione.
Miche
le
Chiarlo è diventato un punto di riferimento nella zona non solo per l'alta qualità dei suoi vini, ma anche per lasua visione olistica di un territorio dedicato all'eccellenza enologica
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati