Descrizione

Vigna i Poggi è un Brunello di Montalcino che viene da un posto unico, un vigneto a 550 metri sul livello del mare che riesce a dare vini molto espressivi, intensi ed eleganti. Questo rosso, anche se ha un grande potenziale di invecchiamento, è ottimo anche da bere subito, magari con una bella bistecca alla fiorentina

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2019
Alcool
15.0% vol.
Varietà
100% Sangiovese
Origine
Brunello di Montalcino DOCG
Certificazioni
EU Organic Bio

Degustazione

Vista
Colore rosso rubino.
Profumo
Note eleganti di bacche di ginepro, piccoli frutti rossi, arancia rossa, salvia e cedro.
Bocca
Di corpo medio, con tannini vellutati e finale lungo e persistente.
Temperatura di servizio
Tra i 16 e i 18 °C.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
I Poggi.
Descrizione
Vigneto a 550 metri sul livello del mare, esposto a sud-ovest.
Dimensioni
2,5 ettari.
Età
20 anni.
Suolo
Molto calcareo, ricco di sostanze nutritive.
Clima
Il freddo inverno e la primavera hanno fatto germogliare le piante un po' più tardi. Le piogge abbondanti durante la stagione di crescita hanno permesso alle piante di accumulare un sacco di polifenoli e di maturare alla grande. Infine, i forti sbalzi di temperatura tra settembre e ottobre hanno dato una marcia in più al contenuto di fenoli di tutti i vigneti.
Vinificazione
Le uve di Vigna I Poggi vengono vinificate separatamente e fermentate in vasche di cemento da 60 litri. La fermentazione alcolica e malolattica avviene a temperature inferiori ai 25 °C e dura circa 15 giorni. Estrazione delicata dei composti fenolici, con follatura nelle fasi iniziali seguita da delicati rimontaggi.
Invecchiamento
30 mesi in botti di rovere austriaco da 25 ettolitri. Successivamente, miscelazione e
invecchiamento in cemento per altri 6 mesi prima dell'imbottigliamento.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

Here is an exciting new wine from Poggio Antico. The 2019 Brunello di Montalcino Vigna i Poggi sees fruit from a 2.5-hectare parcel at a high 550 to 570 meters above sea level that was chosen for this bottling thanks to the mixed soils types (with limestone, galestro, rocks and gravel) that characterize this place. The wine ferments in cement tulips and ages in Austrian oak casks for 30 months. This is a round and nicely concentrated effort with very lively fruit, lots of bright cherry, a hint of grilled herb, fine tannins and medium-plus richness to close. This inaugural vintage (with 7,750 bottles made) starts off with a bang, and it will be interesting to see how this program evolves.

Decanter:

Fragrant and expressive on the nose. wild herbs, pine needles, some hints of Mediterranean scrub, juniper and lavender. Smooth and succulent, supple and agile in the mouth, scintillatingly fresh. Lean and tense in the slight tightness to the tannins and acidity - both channeling the wine in quite a straight line right now, but there's supreme depth on offer, a layering of elements and an elongated fresh finish with a cool lift. Cherries, cranberries, some bloody orange and almost peach pit with a gravelly understone offering wet stones. Grippy and intense, yet reigned in and suave. Not yet demonstrating full greatness but it hints at it.

James Suckling:

Lovely berry, meat, bark and earth aromas here. Medium to full body with round yet fine tannins that give a velvety texture and a long, persistent finish at all levels. Drink in three to five years. Try after 2026.

Jeb Dunnuck:

The rich magenta-colored 2019 Brunello Di Montalcino Vigna I Poggi leaps from the glass with aromas of preserved black cherries, crushed flowers, sweet sage, and toasted cedar. Full-bodied, this is a gorgeous wine with sweet, velvety tannins, outstanding depth, and a fantastically long finish with warming spices. It’s a high-octane wine, although it has all the components to balance it out, and it’s going to last for ages. Drink 2026-2046.