Foto di Bodegas Coruña del Conde
Posizione e altri dati di interesse
Anno di fondazione
1994
Produzione totale
15.000 bottiglie
Superficie totale del vigneto
4 ha.
Alberto López Calvo era un tipo che amava la terra e i suoi frutti, e ha trasmesso questa passione alla sua famiglia
Questa è una storia di famiglia, tradizione e amore per il vino. Un progetto in cui la natura assume un significato sacro. "Dalla terra alla bottiglia", come dicono loro. Vigneti molto vecchi, un terroir privilegiato e un ritorno alle origini. Tutto questo si sente in ogni goccia di questi vini fatti a quattro mani, quelle del nipote Julien e di sua moglie Angélica.
Siamo a Coruña del Conde, un piccolo paese della provincia di Burgos con circa 100 abitanti. Qui Alberto è tornato negli anni '90 per realizzare il suo sogno vinicolo dopo aver passato 40 anni a Bordeaux lavorando nel mondo del vino e della tonnellerie.
Con il suo entusiasmo, il suo vigneto e la sua piccola cantina, Alberto si è lanciato nell'avventura, riconoscendo il valore della terra e dei suoi frutti come qualcosa di degno di protezione. Un valore che ha trasmesso ai suoi cari in modo tale che, quando è morto nel 2012, Julien ha deciso di dare una svolta alla sua vita per continuare l'eredità del nonno.
Lui, Angélica e i loro due bambini vivono oggi in questo piccolo paese della Spagna spopolata. Si consideranodei "vignerons autentici", perché fanno tutto da soli, anche se il supporto di amici e parenti nei momenti chiave, come la vendemmia, è spesso fondamentale.
Le fondamenta del loro progetto sono gli otto ettari, divisi in 29 appezzamenti, di cui sono proprietari. Si tratta di vigneti molto vecchi coltivati in modo sostenibile, i più giovani sono stati piantati dallo stesso Alberto negli anni '70, mentre i più antichi raggiungono i 140 anni.
Si trovano a 1.000 metri di altitudine, sul monte Otero, con un clima continentale estremo che favorisce la maturazione lenta di uve eccezionali su terreni calcarei, sabbiosi e ricchi di ciottoli. In questo ambiente crescono sia varietà autoctone ( Tempranillo, Albillo e Garnacha) che straniere ( Merlot, Cabernet sauvignon e Syrah).
Da queste nascono vini in cui prevale il metodo naturale, senza additivi. L'attenzione è rivolta alla trasmissione del senso del luogo, della tradizione e della famiglia. Senza dubbio, un modo perfetto per rendere omaggio al nonno, alle proprie radici e al piccolo paese della provincia di Burgos. 
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati