Foto di C2O
Posizione e altri dati di interesse
Vinhos Mira do Ó
São João de Lourosa
Portugal
Anno di fondazione
2012
Nuno Mira do Ó ha sempre avuto il desiderio di fare vini che riflettessero tutto il potenziale della sua zona d'origine, quindi quando nel 2012 si è messo insieme al suo amico, anche lui enologo, João Corrêa per creare vini a Dão, la sua filosofia era chiara.
I vini di Mira do Ó si distinguono soprattutto per la ricerca della più pura espressione del territorio, l'uso di varietà locali coltivate con tecniche sostenibili e vinificate con il minimo intervento , oltre che per l'ottenimento di vini con un eccellente potenziale di invecchiamento.vinificate con il minimo intervento, oltre che dall'ottenimento di vini con un eccellente potenziale di invecchiamento. Nel caso di C2O, progetto noto anche come Vinhos Mira do Ó, questi principi vengono seguiti alla lettera in questa regione di Viseu.
Su un altopiano ai piedi della Serra do Caramulo e della Serra da Estrela, sulla riva destra del fiume Dão, ci sono i vigneti da cui nascono i vini di questo progetto. Crescono su terreni granitici e argillosi, con un clima a metà tra continentale e atlantico. Una combinazione che dà vita a vini dalla texture molto ricca, profondi, eleganti e freschi , che riflettono questa regione.
L'uva è la cosa più importante per Nuno. Dalla coltivazione alla raccolta al momento giusto, oltre a una vinificazione poco invasiva ma in cui tutti i processi sono controllati in ogni fase. La regina indiscussa qui è l'Encruzado, ma condivide la sua fama con la Jaen, l'Alfrocheiro, la Touriga nacional e la Tinta pinheira.
Poco a poco questo progetto è cresciuto e nel 2016 si è espanso nella regione di Bucelas, a nord di Lisbona. In alcuni vigneti situati a Frexial, coltivano l'Arinto in una delle zone in cui si esprime al meglio. È qui che è nato Mira do Ó, ed è qui che ha sempre voluto tornare, quindi è un sogno che si è avverato in una bottiglia che porta il suo nome. 
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati