Foto di Cunqueiro
Posizione e altri dati di interesse
Cunqueiro
España
Anno di fondazione
1920
Cunqueiro è una cantina a conduzione familiare sulla riva sinistra del fiume Miño, fondata nel 1920 da Severino Fernández, il nonno degli attuali proprietari.
Nei primi anni della cantina, Severino Fernández faceva vini artigianali per sé e per i ristoranti e privati della zona di Ribeiro. Già negli anni Sessanta, con l'emigrazione dalle zone rurali verso le città, il vino di Severino iniziò a farsi conoscere anche nelle città galiziane ( A Coruña, Santiago de Compostela e Vigo).
Nel 1985, Cantine Cunqueiro è diventata ufficialmente una società commerciale e da allora ha continuato a crescere e a modernizzare la sua produzione fino ad oggi, con l'obiettivo di produrre e imbottigliare vini di prima qualità e posizionarsi nei mercati d'élite senza perdere lo spirito familiare che la caratterizza.
Infatti, attualmente sono quattro membri della terza generazione della famiglia Fernández a guidare il progetto. óscar Fernández è l'enologo della cantina, Iván è il direttore tecnico, César è il direttore commerciale e marketing e Seve è il responsabile dell'amministrazione.
I vigneti si trovano in una zona con una filosofia puramente minifundista, soggetta a un microclima caratterizzato da estati con temperature altissime, che arrivano fino a 45 °CC, una vera rarità in una zona geograficamente considerata atlantica.
Uno dei gioielli di Cunqueiro è il vigneto Erbedeira, che prende il nome dagli "Erbede", che è il modo in cui si chiamano i corbezzoli in Galizia. Questo vigneto, da cui si ricavano le uve Torrontés per la produzione del vino Mais de Cunqueiro ( uno dei più pregiati della cantina), è situato nella parte più alta della valle, su un pendio spettacolare. Si lavora inoltre secondo i principi del minimo intervento ed è uno dei primi a essere vendemmiato, poiché il Torrontés è una varietà dal ciclo molto breve.
Per il resto dei suoi vini, la cantina usa uve provenienti da diversi cru della D.O. Ribeiro, selezionando varietà autoctone parcella per parcella. In questo modo le principali varietà usate sono la Treixadura, la Torrontés, l'Albariño, la Godello e la Loureira.
Nell'edificio della cantina, situato nella parrocchia di Castrelo de Miño ( Ourense) , gli impianti di ricezione dell'uva, pigiatura e decantazione a freddo sono interamente in acciaio inox e i torchi sono pneumatici per garantire una pigiatura più delicata. Per una fermentazione perfetta, si usano tini di acciaio inox con controllo automatico della temperatura. Hanno anche attrezzature per la stabilizzazione termica a freddo e microfiltrazione per l'imbottigliamento
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati