Descrizione

I Sodi di San Niccolò si distingue per essere uno dei pochi Supertuscans italiani fatti solo con varietà autoctone. È sicuramente uno dei vini più rappresentativi della cantina, che in questa annata fantastica ha saputo esprimere al massimo le qualità di questo grande terroir

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Rosso
Annata
2019
Alcool
14.0% vol.
Varietà
85% Sangiovese, 15% Malvasia nera
Origine
Toscana IGT

Degustazione

Vista
Colore rosso rubino.
Profumo
Complesso ed elegante, con note floreali, di frutti rossi maturi (ciliegia) e sfumature speziate.
Bocca
Fresco e profumato, con tannini morbidi e un'acidità fantastica. Finale lungo e persistente.
Temperatura di servizio
Tra i 16 e i 18 °C.

Vigna e preparazione

Descrizione
I vigneti sono situati sui pendii di un anfiteatro naturale esposto a sud-est, a un'altitudine media di 370 metri sul livello del mare.
Dimensioni
33 ettari.
Età
Tra i 7 e i 45 anni.
Suolo
Misto di marna calcarea, "galestro" e poca argilla.
Clima
L'annata 2019 è stata caratterizzata da un clima super variabile. In primavera, nella zona del Chianti Classico, le temperature sotto la media stagionale e le piogge durante la fioritura hanno ritardato le fasi fenologiche successive, allungando il ciclo vegetativo della pianta. Comunque, le piogge abbondanti hanno permesso di creare delle riserve d'acqua importanti, giuste per affrontare un'estate moderatamente calda, con temperature alte ma non così alte da bruciare o disidratare le bacche. Un settembre fantastico, con tanti giorni di sole e un bel salto tra la temperatura di giorno e quella di notte, ha permesso alle uve Sangiovese e Malvasia Nera di arrivare a una maturazione fenolica e aromatica perfetta.
Raccolto
La vendemmia è stata fatta a mano durante la prima settimana di ottobre.
Vinificazione
La fermentazione alcolica è stata fatta in serbatoi di acciaio, separatamente per le due varietà, a circa 25 °C per 7 giorni. Poi, circa 20 giorni di macerazione con le bucce e fermentazione malolattica.
Invecchiamento
Il vino è stato messo nelle botti (75% nuove) per circa 30 mesi. Dopo l'affinamento in legno, il vino ha riposato in vasche di cemento prima di essere imbottigliato.
Imbottigliamento
Il vino invecchia in bottiglia per altri 10 mesi prima di essere messo in vendita.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

This is a long-celebrated blend of 85% Sangioveto (another name for Sangiovese) and 15% Malvasia Nera from one of the headline estates of Castellina in Chianti. The Castellare di Castellina 2019 I Sodi di S. Niccolò (with 55,000 bottles released) opens to soft texture and medium weight with dark aromas of blackcurrant and cherry. Those aromas show an earthy or savory side that comes through to the palate. The wine closes with sweet tannins, and this vintage boasts a solid build overall.

James Suckling:

Complex and deeply embedded aromas of ripe blackberries, spices and aromatic bark. Full-bodied and very firm for now, with impressive concentration of fruit and tannin. Very long, balanced finish. Great to taste now, but this is one for the cellar. Patience will be rewarded. Sangiovese and malvasia nera. This has always been a top Tuscan red. Best from 2027.

Falstaff:

Clear ruby with a fine garnet sheen. Impressive nose, very finely drawn, aromas of juicy cherries, blood orange and dried thyme, some liquorice in the background. Polished and precise from the attack to the finish, finely-meshed, very well-integrated tannins, flows beautifully, finely worked out fruit, long finish.

Decanter:

Super fragranced nose, patchouli, pot pourri, Turkish Delight, rose with caramelised red berries and a touch of smoke and incense - all quiet forward and expressive. The nose alone you could smell for hours such is its complexity and beguiling nature. Powerful and concentrated on the palate, this is broad and muscular, sinewy with depth and determination. Tannins are well integrated, really giving the support to the fruit and acidity, driving the flavours forward despite the clear weight and hold. Fragranced red berries continue on the palate with a touch of stone, graphite and matchstick. Rich and big on the mid palate, becoming more focussed towards the finish. Cleary well made with lots going on. Acidity is great, it's cool, clean, sleek and packed full of flavour. Almost too much, this is a big wine, so needs time, but has lots of appeal and mouthwatering freshness throughout. Released on the 9th March. Director and winemaker Alessandro Cellai.