Descrizione

Olivier Leflaive ci regala questo fantastico Chardonnay della denominazione borgognona Bâtard-Montrachet. Un bianco complesso e delizioso, pieno di note tostate e speziate combinate con albicocca e mandorla, che sorprende e conquista sia al naso che in bocca

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Bianco
Annata
2022
Alcool
13.5% vol.
Varietà
100% Chardonnay
Origine
Bourgogne

Degustazione

Profumo
Complesso al naso. Con note affumicate e speziate mescolate a sentori di albicocca e mandorla.
Bocca
Riflette quello che si sente al naso, con una buona persistenza.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire tra i 12 e i 14 °C.

Vigna e preparazione

Descrizione
Miscela di vigneti sostenibili tra i paesi di Puligny-Montrachet e Chassagne-Montrachet. Sono a un'altitudine tra i 230 e i 250 metri sul livello del mare.
Dimensioni
11,86 ettari.
Età
Età media: 46 anni.
Suolo
Argilloso-calcareo.
Clima
L'annata 2022 ha riportato la serenità nel vigneto con un raccolto sano e volumi giusti. Con precipitazioni tutt'altro che eccessive, l'anno è stato caratterizzato da temperature medie superiori alla media stagionale e da un deficit pluviometrico fin dall'inizio del ciclo vegetativo della vite. All'inizio di aprile, le gelate hanno ricordato le terribili notti del 6 e 7 aprile 2021, ma per fortuna con un impatto minore. Il 2022 sarà l'anno di tutti i record di insolazione, con l'equivalente di un mese di luglio in più.
Vinificazione
Senza diraspatura. Decantazione statica per 24 ore e poi fermentazione alcolica e malolattica in botti di rovere.
Invecchiamento
18 mesi, di cui 6 in depositi di acciaio inox e il resto in botti di rovere nuove al 25%.

Recensioni degli esperti

James Suckling:

One of Olivier Leflaive's top wines, harvested from vines owned by the firm. It has all the great concentration that Batard promises, balanced by lively, citrus acidity for a memorable and appetizing expression. So pure and focused on the palate and long in the finish. Medium- to full-bodied. Will age well for decades. Best after 2028.