Descrizione

Quinta annata di questo vino rosso incredibile, che è già uno dei grandi vini di Bertrand Sourdais. È fatto solo con uve del vigneto La Mata, con diversi tipi di terreno e orientamenti, tutti lontani dai cliché della Ribera del Duero. Secondo lo stesso Sourdais, "questo vigneto dà fiducia e sai dove ti porta, essendo paragonabile ai grandi cru della Borgogna, del Piemonte, del Pomerol o del Barolo"

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2022
Alcool
14.1% vol.
Produzione
600 bottiglie.
Sottozona
Valle di Atauta, Soria.
Varietà
94% Tinto fino, 6% Albillo
Altri formati disponibili:
Origine
Ribera del Duero

Degustazione

Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Paraje La Mata
Descrizione
Vigneto pre-filossera situata nella parte bassa del pendio nella valle di Atauta, a 935 metri di altitudine. Un unico appezzamento. Conduzione in alberello e coltivazione biodinamica. Esposizione est-nord.
Dimensioni
0,33 ettari.
Età
Più di 100 anni.
Suolo
Sabbia, limosa-calcarea su argilla.
Clima
L'annata 2022 ha avuto un'estate super calda e pochissima pioggia, che facevano pensare a un risultato diverso, ma invece ha seguito le orme della grande annata 2019 per la precisione e l'equilibrio impeccabile dei vini, anche se con una struttura più leggera. il 2022 è stato un anno da record per le temperature estive, sia massime che minime, e per la quasi totale assenza di piogge. L'inverno è stato freddo e secco e solo nei mesi di aprile e maggio si sono registrate precipitazioni. Tutte le fasi si sono svolte con tre settimane di anticipo rispetto alla media degli altri anni e non ci sono state gelate o grandinate. Le uve sono rimaste piccole a causa della mancanza d'acqua, ma nonostante questo i vecchi vigneti non sembrano averne risentito.
Raccolto
La vendemmia di questo appezzamento è stata fatta il 16 settembre 2022 con nebbia e temperature fresche al mattino. Per fare questo vino sono stati raccolti 746 chili.
Vinificazione
100% diraspato. 67 giorni di macerazione a temperatura controllata tra i 18 e i 27 ºC. Rimontaggi ogni 10 minuti con O2 fino a 1035 durante la fermentazione alcolica e 5 minuti fino al termine
Invecchiamento
Invecchiamento in due botti borgognone del 2012.

Recensioni degli esperti

James Suckling:

The minerality is talking here, which gives even more depth and an introverted sensibility to the otherwise expressive floral nose of violets, fresh blueberries, mussel shells and iodine. Full and structured but paradoxically light. Tense and chalky, with fine tannins that dissipate well into a lengthy finish. What an epiphany. Drinkable now, but much better in three to five years.

The Wine Advocate:

The barrel sample of the 2022 La Mata, from a small plot in the valley that names the wine—the only one with a streak of clay—is very different from the last vintage (2020) I tasted, as this is much riper and has much higher alcohol, 14.4% here versus 13.02% in the 2020. It mixes a nose of ripe berry fruit and wild herbs, some creamy oak and a luxurious and voluptuous palate with fine, chalky tannins and ripe flavors in the finish. It's been in two new 228-liter French oak barrels since January 2023. The expectation is to fill around 600 bottles. - Luis Gutiérrez.