Descrizione

I vini della collezione Schieferkopf del famoso viticoltore Michel Chapoutier mostrano il potenziale della Rives du Rhin per fare grandi vini bianchi. Per questo vino, le uve vengono da piccoli appezzamenti di vigneti intorno a Bernardvillé, un villaggio vicino al Cammino di Santiago nella parte francese.

In

questo caso, il vigneto Buehl si trova su un sottosuolo di rocce metamorfiche che risalgono al periodo precambriano. Un terroir unico che conferisce a questo Riesling una struttura potente.

La consegna di questo vino è prevista per il secondo trimestre del 2023

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Bianco fermentato in botte
Annata
2020
Alcool
13.5% vol.
Varietà
100% Riesling
Origine
Alsace
Certificazioni
EU Organic Bio

Degustazione

Vista
Colore giallo dorato con riflessi verdi, limpido e brillante.
Profumo
Le note tostate conferiscono un delicato profilo di affinamento in rovere.
Bocca
La sua acidità discreta lo fa durare a lungo, mentre il retrogusto salino dà energia al vino.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire tra i 9 e i 12 °C.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Buehl
Descrizione
Esposizione a sud con pendenze del 40%.
Suolo
Terreno davvero speciale. Il vigneto si trova su un sottosuolo di scisto blu del Precambriano (più di 542 milioni di anni fa). È più profondo di quello del vigneto Fels, che è proprio lì accanto.
Clima
L'annata 2020 è iniziata con temperature più miti del solito, con il germogliamento a metà aprile. Durante l'estate, il vigneto ha goduto di temperature miti, senza troppo caldo, e di qualche pioggia che ha rinfrescato i mesi estivi. Quest'estate più fresca ha permesso di mantenere una buona acidità, ottenendo anche un grande carattere minerale proveniente dai terreni scistosi. La cantina prevede grande eleganza e delicatezza per tutti i suoi vini alsaziani.
Raccolto
La vendemmia manuale in cassette da 20 chili è iniziata il 17 settembre.
Vinificazione
Si inizia con una lunga pressatura seguita da una decantazione statica a freddo. La fermentazione alcolica avviene grazie all'azione di lieviti autoctoni. La malolattica è totale per accentuare la complessità e la rotondità del vino. Questa fermentazione ha la particolarità di esaltare il suo lato minerale proveniente dal terroir di scisto blu.
Invecchiamento
Si stima un invecchiamento di 15 mesi in botti di rovere francese.