Descrizione

Il Sassicaia è forse il più prestigioso vino rosso prodotto in Italia. Un monumento al vino nato dai terreni ghiaiosi della costa tirrenica, un terroir direttamente paragonabile ai migliori terreni del Médoc. Struttura, eleganza, persistenza e la promessa di uno splendido invecchiamento fanno del Sassicaia il sogno di ogni collezionista.

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2020
Alcool
14.0% vol.
Varietà
Cabernet sauvignon, Cabernet franc
Altri formati disponibili:
Origine
Bolgheri Sassicaia

Degustazione

Profumo
Molto espressivo, seducente e complesso. I diversi strati aromatici sono pienamente integrati in un insieme armonioso. Incantevole con le sue note di lavanda e violetta; gli aromi di amarena, prugna e grafite lasciano spazio a sentori terrosi ed erbacei.
Bocca
Potente, puro ed elegante. Presenta un equilibrio perfetto, un profilo strutturato, tannini setosi, acidità vibrante e un finale lungo e memorabile.
Temperatura di servizio
Servire tra i 16 e i 18ºC.
Consumo
Fino al 2050 se conservato in condizioni ottimali.
Abbinamento
Ideale con piatti sostanziosi e succulenti come le carni glassate.

Vigna e preparazione

Descrizione
Il vigneto si trova nella DOC Sassicaia, all'interno della Tenuta San Guido. I vigneti godono di un'altitudine compresa tra i 100 e i 400 metri sul livello del mare e di una perfetta esposizione a ovest e sud-ovest. La densità di impianto varia da 3.600 a 5.500 metri per le viti vecchie e 6.200 metri per le viti più giovani.
Età
I primi vigneti sono stati piantati nel 1944.
Suolo
Forte presenza di calcare, ciottoli e ciottoloni. Parzialmente argilloso.
Clima
Temperato, influenzato dalla brezza marina.
Raccolto
Vendemmia manuale. È iniziata nella seconda settimana di settembre per il Cabernet franc ed è proseguita con il Cabernet sauvignon, iniziando con le viti delle zone più basse e terminando con quelle a 300 metri di altitudine nella prima decade di ottobre.
Vinificazione
In cantina, le uve passano attraverso il tavolo di cernita e subiscono un rigoroso processo di selezione. Successivamente, vengono pigiate delicatamente e diraspate con macchinari speciali per non danneggiare gli acini. La fermentazione avviene spontaneamente (senza l'aggiunta di lieviti esterni) e a una temperatura controllata tra i 26 e i 27°C con frequenti rimontaggi. La conversione malolattica avviene in serbatoi di acciaio inox e si completa a novembre grazie alle temperature più basse. All'inizio di dicembre il vino viene trasferito in barrique.
Invecchiamento
Invecchiato per 25 mesi in botti di rovere francese: 40% nuove, 40% di primo uso e 20% di secondo uso. Queste botti sono a grana fine e leggermente tostate. Il vino viene poi travasato in serbatoi di acciaio inox, dove viene selezionato per l'assemblaggio finale.
Imbottigliamento
Prima di essere immesso sul mercato, il vino si affina per qualche tempo in bottiglia.

Recensioni degli esperti

Decanter:

Frosts damaged the the earlier-developing Cabernet Franc in late March, leading to reduced production but superb quality fruit. Spring was mild and summer was generally warm, but a rapid acceleration of maturation in late summer forced the team to begin picking in the first week of September to avoid any overripeness. A traditional 85% Cabernet Sauvignon and 15% Cabernet Franc blend, its blackcurranty, dusty, leafy and cedary character is brought into focus by an intense and balsamic palate. It's poised and light on its feet with super-fresh acidity and a fine-grained, almost imperceptible tannic structure. Ripe and tangy raspberry and blueberry fruits linger on the mid-palate, leading to a long, fresh finish with some cream and chocolate notes. This will reward cellaring into the 2050s, yet you'll get plenty of pleasure from it in its youth. 'We advise to keep it at least 10 months in the bottle before opening,' states third-generation Priscilla Incisa della Rocchetta.

James Suckling:

A very perfumed Sassicaia on the nose with forest floor, citrus and deep dark fruits. Blackcurrants. Cedar and black tea. Some balsamic. Pine needles. Full and very succulent. Really long, structured and complete. Tangy and energetic with a linear line of fresh tannins and acidity. Very Sassicaia throughout. 85% cabernet sauvignon and the rest is cabernet franc. Very attractive now in a youthful and vibrant way, but this will be better in three to four years. Try after 2027.

The Wine Advocate:

The Tenuta San Guido 2020 Bolgheri Sassicaia speaks to those who seek a more voluptuous, opulent and, ultimately, more accessible wine. This vintage is a precise reflection of Coastal Tuscany, as opposed to a more generic "Tuscan" wine from elsewhere in this large central Italian region. You taste the ripeness and soft fruit weight that comes from a coastal appellation with especially bright luminosity and warm Mediterranean offshore breezes. Sassicaia from the cool vintages is a famously reticent or withholding wine in its earliest years, requiring a long lead time before it eases into an ideal drinking window. That's definitely not the case here. This wine is beautiful and compelling straight out of the gate, showing a lovely mix of dark fruit, oak spice, balanced freshness, textural richness, soft tannins and an expertly contained 14% alcohol content. The wine's immediate character is what distinguishes this vintage, and I wouldn't get too fussed by exaggerated cellar-aging ambitions. The wine awards sheer pleasure in its current form, with dazzling primary fruit and soaring intensity over the near and medium term.