Foto di Diemersdal
Posizione e altri dati di interesse
Diemersdal
Koeberg Road, Durbanville
Cape Town
7550
Sudáfrica
Anno di fondazione
1885
Superficie totale del vigneto
180 ha.
La famiglia Louw si dedica da sei generazioni alla coltivazione dei vigneti della Durbanville Valley, una delle regioni vinicole più antiche e importanti del Capo
Comunque, l'origine vinicola di questi vigneti risale all'inizio del XVIII secolo. Infatti, la cantina ha un libro del 1702 che parla già di 45 botti, un torchio e diverse bottiglie di vetro. È stato nel 1885 che i Low hanno preso in mano questo mito e, grazie alla loro fiducia nella terra, oggi possono vantare una delle collezioni più rappresentative del paese.
Il segreto del successo di Diemersdal è il terroir speciale di Durbanville. Qui si combinano condizioni ideali di topografia, terreno e clima per la coltivazione delle varietà bordolesi e delle uve più tipiche del Sudafrica.
Particolarmente unici sono i terreni di Hutton: di colore rosso intenso, sono formati da granito decomposito con un alto contenuto di argilla. Questa composizione trattiene la quantità d'acqua necessaria alla sopravvivenza delle viti e, allo stesso tempo, limita la quantità di nutrienti a cui hanno accesso le radici. In questo modo, le uve raggiungono una magnifica concentrazione aromatica.
Un altro fattore chiave è l'influenza fresca dell'Atlantico che il vigneto riceve sui diversi pendii a nord e a sud di Dorstberg. Grazie alla vicinanza dell'oceano, le vigne non hanno bisogno di alcun sistema di irrigazione e possono maturare in modo graduale, uniforme e splendido.
In cantina, la famiglia Low combina con maestria le tecniche più tradizionali e quelle più innovative. Per esaltare al massimo l'espressione più pura e la diversità del terroir, usano fermentini aperti. Nei bianchi, l'intervento è minimo perché si cerca di esaltare il carattere varietale.
Sempre in evoluzione e alla ricerca di nuove tecniche, lieviti e botti, Diemersdal promette di continuare a scrivere le pagine più importanti del futuro del vino sudafricano
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati