Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Cava
Alcool
11.5% vol.
Varietà
100% Pinot noir
Origine
Cava

Degustazione

Vista
Colore rosa pallido brillante e pulito, con riflessi violacei. Perlage continuo e corona persistente di bollicine.
Profumo
All'inizio dominano gli aromi fruttati di ciliegia, lampone e melone cantalupo, che lasciano poi spazio a note agrumate di pompelmo e a un delicato sentore di violetta.
Bocca
Spumante con una buona acidità, lungo e persistente.
Temperatura di servizio
Tra i 6 e gli 8 °C.
Abbinamento
Gastronomico per eccellenza, questo cava si abbina alla perfezione con un sacco di cose, dal pesce azzurro (tonno, salmone, sardine) a tutti i tipi di tapas, passando per risotti, pasta, insalate di legumi, verdure e selvaggina a carne scura (quaglia, fagiano).

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti di proprietà situati nella regione del Segrià, nella provincia di Lleida. I sistemi di coltivazione seguono i criteri della produzione integrata e sono particolarmente adatti alla produzione di spumanti.
Clima
La zona dove si trovano i vigneti da cui viene questo spumante ha un clima più continentale rispetto al resto della D.O. Cava, il che aiuta a ottenere un'ottima concentrazione, meno acidità, più corpo e più intensità nell'uva.
Raccolto
La vendemmia viene fatta a metà agosto, di notte, per mantenere l'uva il più fresca possibile e così preservarne gli aromi ed evitare processi di ossidazione o fermentazione spontanea. La selezione di ogni uva è super attenta in base alla sua capacità di resistere al tempo, al pH basso e all'acidità molto alta.
Vinificazione
Dopo la diraspatura e l'ottenimento del mosto, questo è rimasto a contatto con le bucce per circa tre o quattro ore per ottenere il suo colore delicato. Successivamente, è stato filtrato per dare inizio alla fermentazione a temperatura controllata, dopo l'aggiunta di lieviti selezionati. Una volta terminata la fermentazione e chiarificato il vino, questo è stato imbottigliato insieme al liquore di tirage (miscela di zucchero e lieviti selezionati). Seconda fermentazione in bottiglia
Invecchiamento
Invecchiamento in pupitres a contatto con i lieviti per almeno 9 mesi nelle cantine sotterranee di Codorníu a una temperatura costante di 15 °C. Dopo questo periodo si procede al rimestamento (decantazione delle bottiglie per facilitare l'agglutinazione e la successiva eliminazione dei sedimenti) e alla sboccatura, momento in cui vengono eliminati i sedimenti depositati dopo la seconda fermentazione. Successivamente viene dosificata una quantità di liquore di spedizione che determinerà il contenuto di zuccheri residui del cava, in questo caso 9 grammi di zucchero residuo per litro ("dosaggio brut")
Imbottigliamento
Con un tappo di sughero.