Descrizione

Palazzo Della Torre è uno dei vini più gastronomici della famiglia Allegrini. Fatto con le uve classiche del nord-est italiano e con un invecchiamento di 15 mesi in botte, questo rosso trova un perfetto equilibrio tra aromi primari e secondari e tra la potenza aromatica e l'acidità. Un ottimo compagno per un sacco di ricette classiche italiane

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2020
Alcool
13.4% vol.
Varietà
40% Corvina veronese, 30% Corvinone, 25% Rondinella, 5% Sangiovese
Origine
Verona IGT

Degustazione

Profumo
Elegante ed espressiva. Regala note di frutti rossi insieme a sentori erbacei e speziati e accenni di vaniglia
Bocca
Ha una consistenza molto piacevole e un gusto delicatamente dolce. I tannini sono morbidi e il finale è lungo e avvolgente.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Abbinamento
È perfetto con risotti ai funghi e zafferano, pasta alla carbonara, lasagne, gnocchi al formaggio, carne rossa e arrosti. È fantastico con i formaggi, soprattutto con il parmigiano e il pecorino.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti a 240 metri sul livello del mare, esposti a est e sud-est. Ci sono circa 3.000 viti per ettaro
Suolo
Predominano l'argilla e il calcare.
Raccolto
Vendemmia manuale durante la seconda settimana di settembre
Vinificazione
Una volta arrivate in cantina, le uve vengono diraspate e pigiate a settembre, mentre le uve appassite seguono lo stesso processo nella seconda metà di dicembre. La fermentazione avviene a una temperatura tra i 25 e i 29 °C in serbatoi di acciaio inox e dura 10 giorni. La seconda fermentazione avviene a una temperatura compresa tra 8 e 22 °C e dura 15 giorni. La conversione malolattica avviene a metà aprile in botti
Invecchiamento
Affinamento per 15 mesi in botti di secondo passaggio. Dopo, l'assemblaggio invecchia per altri due mesi.
Imbottigliamento
Il vino resta almeno 7 mesi in bottiglia prima di essere venduto.

Recensioni degli esperti

James Suckling:

Corvina, corvinone, rondinella and sangiovese. In the past, all grapes were dried. Only corvinone today is dried due to the large berry size and greater liquid-to-solid ratio. While the oak is evident, this is clearly a full-weighted wine built to age. With this in mind, it serves as a structural addendum rather than a scream. Dark saturated cherry notes, kirsch, licorice strap, black olive tapenade and alpine herb, bound to an edgy twine of tannins, with an underlying raft of freshness conferring a sappy, crunchy feel and fine length. Drink or hold.

Falstaff:

Clear, deep dark ruby red colour. Opens invitingly on the nose, with lots of fruit, concentrated and savoury, slightly animalistic on the finish. Soft and flattering on the palate initially, opulent, with great presence and long finish.