Descrizione

Lunga conservazione e un'annata spettacolare per un vino leggendario, che ha ottenuto sette volte i 100 punti Parker. Con un profilo più denso e opulento rispetto al suo vicino Haut Brion, La Mission Haut Brion è un vino mitico, molto apprezzato dagli intenditori. Le note affumicate tipiche del suo terroir e un'eleganza estrema sono i tratti distintivi di ogni annata. Molto ricercato dai collezionisti, l'annata 2000, ad esempio, è quotata a circa 6.000 sul mercato. Lisa Perrotti-Brown (The Wine Advocate), dopo la degustazione in botte nel marzo 2021, gli ha assegnato un punteggio di 99 punti Parker. sarà l'ottima annata a raggiungere la vetta?&nbsp

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Rosso
Annata
2018
Alcool
14.5% vol.
Varietà
Merlot, Cabernet franc, Cabernet sauvignon
Origine
Pessac-Léognan

Degustazione

Vista
Rosso scuro.
Profumo
Sfumature complesse di rovere e spezie.
Bocca
Amplo e succoso, corposo, tannico e saporito. Finale lungo.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.

Vigna e preparazione

Clima
La primavera del 2018 è stata intensa per i temporali. Ma le viti si sono riprese abbastanza in fretta. Giugno è stato abbastanza caldo, perfetto per una fioritura uniforme. Poi è arrivata un'estate calda e con poche piogge. Le uve sono state raccolte sotto un cielo azzurro, al giusto punto di maturazione e in condizioni fantastiche.
Rendimento
43,5 ettolitri per ettaro.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

The 2018 La Mission Haut-Brion is a blend of 53.5% Merlot, 42.9% Cabernet Sauvignon and 3.6% Cabernet Franc. Deep garnet-purple colored, it emerges from the glass with a first wave of stewed black and red plums, mulberries and black raspberries scents, followed by pronounced notions of warm cassis, clove oil, violets and chocolate box, with hints of cast-iron pan, pencil lead and forest floor coming through after a few minutes. The medium to full-bodied palate shimmers with energy, delivering layers of red and black fruits with earthy and mineral sparks and a texture so satiny you need to remember to look for it, finishing with amazing vibrancy. This is so wonderfully evocative and singular, and yet it feels like its holding something back. It makes for an impressive glass right now, but give it a good 5 years in bottle to allow further nuances to emerge and expect it to seriously reward those who can wait a good 12-15 years, when it should really hit its stride.

James Suckling:

Enticing aromas of currant, crushed stone, blueberry, lead pencil, iodine and graphite follow through to a full body with round, chewy tannins that are polished and powerful, yet balanced and beautiful. In the end, the tannins are compact and tight at the finish. But you want to drink it. Try after 2027, when it will open.