Descrizione

Il carbayu è il nome locale della quercia asturiana dei monti di Tineo. È proprio con questo materiale che si fanno le botti in cui questo bianco cremoso e intenso di Albarín ha fatto la fermentazione e i sei mesi di affinamento sui lieviti . Un vino davvero interessante per scoprire i vini cantabrici e la versatilità di questo vitigno autoctono.&nbsp

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Bianco
Annata
2023
Alcool
13.0% vol.
Produzione
3.500 bottiglie.
Varietà
100% Albarín blanco
Origine
Cangas

Degustazione

Vista
Colore dorato pallido.
Profumo
Ha note intense di limone, nettarina e fiori bianchi.
Bocca
Si sentono delicati sentori di pasticceria e una fresca acidità.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire tra i 10 e i 12 °C.
Consumo
Se conservato bene, si può tenere fino al 2028

Vigna e preparazione

Descrizione
Viti che crescono sulle alture (più di 400 metri sul livello del mare) con i pendii più ripidi (30%) della Valle del fiume Narcea. Viticoltura manuale secondo le vecchie tradizioni, con potature molto corte, lavorazione del terreno con animali e fertilizzazione biologica.
Suolo
Ardesia disgregata, calcareo e argilloso.
Clima
il 2023 è stato un anno con una primavera piovosa e temperature fresche che hanno permesso una buona allegagione dei frutti e l'accumulo di riserve d'acqua sufficienti per l'estate, dando vita a un vino elegante e fresco, con un intenso stile cantabrico.
Raccolto
Manuale a settembre 2023.
Vinificazione
Selezione dei grappoli sul tavolo, diraspato, pigiato e macerazione dell'uva prima di iniziare la fermentazione. La vinificazione avviene in botti da 1.200 litri di rovere asturiano ("carbayu") dei monti locali di Tineo, e la fermentazione con i propri lieviti per circa 45 giorni a 18 °C
Invecchiamento
6 mesi su feccia fine in botti di "carbayu".
Imbottigliamento
Nel giugno 2024.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

Guilfa is a cold winter wind that precedes snowstorms. The 2023 Corias Guilfa Albarín Blanco Carbayu was produced with Albarín Blanco grapes from Íbias. It started fermenting with indigenous yeasts in stainless steel and finished maturing in used 500-liter barrels and 1,200-liter foudres, all made with Asturian oak from Tineo. It's aromatic, floral and herbal, with a round, medium-bodied palate, good ripeness, a tender mouthfeel and 13.5% alcohol. 3,500 bottles produced. It was bottled in June 2024.

James Suckling:

Zesty and crisp, with aromas of wet stones, lemons and chamomile. This is medium- to full-bodied, vibrant and energetic, with mouthwatering acidity. It has a subtle, pleasant, creamy texture derived from aging in oak from the region. Drink now.