Descrizione

Un punto di riferimento per chi ama la nuova generazione di vini rossi fatti con uva Tempranillo, questo Capellanes Crianza sa bene cosa vuol dire essere in cima alla nostra classifica dei vini più votati ed è stato scelto tra i 100 migliori vini del mondo dalla rivista Wine&Spirits. È un rosso goloso e ampio, con un ottimo rapporto qualità-prezzo e dove il legno gioca un ruolo interessante, conferendogli una nota speziata e cremosa. Uno dei vini più affidabili e prestigiosi della Ribera del Duero, che va sempre a ruba pochi mesi dopo essere uscito sul mercato.

&nbsp

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Rosso - Crianza
Annata
2022
Alcool
15.0% vol.
Varietà
100% Tempranillo
Origine
Ribera del Duero

Degustazione

Vista
Di colore rosso ciliegia intenso con riflessi rubino e blu.
Profumo
Ha aromi puliti e intensi di frutti rossi e neri ben maturi, note di violetta e sfumature di vaniglia, chiodi di garofano e cocco che vengono dal rovere francese e un intenso sentore di liquirizia.
Bocca
In questa fase si presenta ampio, fresco, equilibrato, setoso ma con tanta struttura e potenza. Vino con tannini dolci e un finale lungo pieno di aromi e sapori.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Abbinamento
Perfetto con filetto iberico alla griglia con salsa confit, crocchette di funghi porcini e gorgonzola o baccalà confit.

Vigna e preparazione

Descrizione
Selezione di appezzamenti situati a Pedrosa de Duero, La Horra e Gumiel de Mercado.
Età
Età media 35 anni.
Suolo
Argilloso-calcareo, sassoso, molto povero di fertilità e bassa produzione.
Clima
il 2022 è stato un anno con intense ondate di caldo estivo. Dopo un inverno freddo e secco, le piogge sono arrivate tra marzo e maggio. Il ciclo della vite è iniziato prima rispetto agli altri anni e, per fortuna, non ci sono state gelate o grandinate primaverili. Il caldo estremo ha dato il primo segnale all'inizio di maggio, quando sono state registrate temperature massime fino a 30 °C. Sia giugno che luglio sono stati molto caldi e hanno portato a tre ondate di caldo. Le temperature, soprattutto notturne, sono rimaste per settimane di diversi gradi sopra la media, anticipando l'invaiatura. Il mese di agosto ha continuato a registrare un caldo estremo accompagnato da una siccità persistente.
Rendimento
4.500 chili per ettaro.
Raccolto
Vendemmia selezionata.
Vinificazione
Macerazione prefermentativa a freddo per 3 giorni a meno di 12 °C. Inoculo di lieviti autoctoni selezionati. Fermentazione in depositi di acciaio inox a temperatura controllata, con rimontaggi e controllo fenolico del mosto-vino in macerazione. Fermentazione malolattica spontanea a bassa temperatura e rimestamento periodico dei lieviti nel deposito.
Invecchiamento
Per 12 mesi il vino riposa in botti di rovere francese da 300 litri.
Imbottigliamento
Nel gennaio 2024