Foto di Ca' di Mat
Posizione e altri dati di interesse
Anno di fondazione
2011
Produzione totale
20.000 bottiglie
Superficie totale del vigneto
20 ha.
Ca’ di Mat ("casa dei pazzi" in piemontese) è il progetto che Paolo Armando e Victoria Serrano, insieme ai loro soci Curro Bareño e Jesús Olivares, hanno realizzato ai piedi della Sierra de Gredos
La cantina, che si trova tra Pelayos de la Presa e San Martín de Valdeiglesias, nella parte occidentale della Comunità di Madrid, nasce da una tenuta agricola della famiglia di Victoria che, oltre ai vigneti, ha anche mandorli e orti.
Si trova ai piedi della Sierra de Gredos, in una zona montuosa prevalentemente granitica, a un'altitudine compresa tra i 700 e gli 850 metri sul livello del mare, con una temperatura media annuale di 13,7 gradi e precipitazioni di 600 mm. L'ambiente è molto ricco, poiché è composto da querce, roverelle, ginepri, frassini, prugni, cisti, cornioli, ginestre e prugnoli.
Sia Paolo che Victoria coltivano 45 piccoli appezzamenti certificati biologici per un totale di 20 ettari, alcuni di proprietà della famiglia e altri in affitto. Questi vigneti hanno un'età compresa tra i 30 e gli 80 anni e sono piantati con le varietà Garnacha, Albillo real e Moscatel, con alcune viti ancora in fase di recupero.
La filosofia di Ca' di Mat è la ricerca della delicatezza, dell'eleganza e della complessità della Garnacha attraverso i terreni granitici di Gredos. Per farlo, si basano su una lavorazione non interventista, usando lieviti e batteri autoctoni e macerazioni delicate a freddo con grappoli interi. Allo stesso modo, per l'affinamento dei loro vini usano sia rovere vecchio che vasche di cemento, per dare alla frutta il massimo protagonismo.
Ca' di Mat ha iniziato a lanciare i suoi vini sul mercato con l'annata 2017 e poco a poco sta acquisendo maggiore esperienza fino a diventare uno dei progetti più importanti della regione. I suoi vini, secondo il critico Luis Gutiérrez, riflettono la delicatezza e il carattere che i loro autori cercano di ottenere, e la produzione annuale, che attualmente è di circa 20.000 bottiglie, lo rendono un piccolo gioiello da scoprire per la maggior parte degli appassionati. Attualmente tutti i suoi vini hanno la certificazione vegana V-Label
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati