Foto di Pazo de la Cuesta
Posizione e altri dati di interesse
Pazo de la Cuesta
Pazo de la Cuesta, San Clodio
27310 Ribas de Sil Lugo
España
La storia di Pazo de la Cuesta inizia nel 1608. Da allora, è sempre stato gestito dalla stessa famiglia per 14 generazioni
Nel 2020 ha iniziato una nuova fase di ristrutturazione degli edifici storici, modernizzando anche le pratiche in vigna e costruendo una nuova cantina per produrre vini di alta qualità.
Questo impegno di rinnovamento è nato da Manuel Bellod Álvarez de Lorenzana, pronipote di Manuel e Pastoriza, che hanno finito la prima fase di ristrutturazione del pazo nel 1869.
Il Pazo de la Cuesta si trova nei pressi di Ribas de Sil, nella regione della Ribeira Sacra, famosa in tutto il mondo per i suoi paesaggi affascinanti e il suo patrimonio culturale, e fa anche parte del Geoparco del Courel, riconosciuto come Riserva della Biosfera nel 2021.
Il clima è continentale, con inverni freschi ed estati calde. Inoltre, le piogge sono abbondanti, soprattutto durante la stagione di crescita della vite. I terreni sono composti da ardesia, scisto, granito e argilla.
L'orografia della Ribeira Sacra, caratterizzata da ripidi pendii e vigneti terrazzati lungo i fianchi dei canyon dei fiumi Miño e Sil, conferisce inoltre una particolarità a questi vigneti, intensamente caratterizzati dalle notevoli differenze di altitudine e dalle diverse esposizioni al sole.
Questa cantina produce solo vini della propria tenuta. L'età media delle sue viti è di 40 anni e conserva due piccoli appezzamenti dove si coltivano ancora viti prefilosseree piantate nel 1860 con la varietà Garnacha tintorera.
Il vigneto di Pazo de la Cuesta si estende su 14 ettari circondati da ulivi, alberi da frutto, pini, querce e castagni. La tenuta si trova su un dolce pendio esposto a nord e nord-est e riceve i riflessi del sole che si proiettano sul fiume Sil, favorendo così una maturazione progressiva ed equilibrata.
Oltre alla già citata Garnacha tintorera, le varietà coltivate sono Godello, Treixadura, Albariño, Loureira, Mencía, Brancellao, Sousón, Merenzao e Caiño tinto. Le uve vengono coltivate con unintervento minimo nel vigneto e nel rispetto dell'ecosistema della fauna e della flora locale.
La filosofia di lavorazione in cantina è incentrata anch'essa sul minimo intervento, permettendo alla qualità delle uve di esprimersi in modo autentico in ogni bottiglia. Così, la zona di affinamento di Pazo de la Cuesta è fatta da botti di diverse origini e volumi, che vengono cambiate un po' ogni tanto e hanno un livello di tostatura medio-basso per mantenere l'identità di ogni varietà. 
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati