Descrizione

Questo bianco unico e pieno di originalità ci racconta le sue origini dell'Alcarria. Le sue uve nascono in tanti piccoli vigneti vecchi di Mondejar della varietà Malvar con alcune viti sparse di Torrontés, che nella zona si chiama Aris. Vino serio e gastronomico con un forte carattere minerale e di grande freschezza

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Bianco fermentato in botte
Annata
2023
Alcool
13.0% vol.
Varietà
Malvar, Torrontés
Origine
IGP Castilla
Certificazioni
EU Organic Bio

Degustazione

Vista
Colore brillante e vivace, con tonalità giallo paglierino e riflessi verdognoli.
Profumo
Fresco e con un carattere varietale intenso, con aromi floreali e di frutta bianca insieme a note speziate e di frutta secca.
Bocca
Sensazione di volume e freschezza tipica della zona. Minerale e piacevole, invita a continuare a bere.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire tra i 9 e i 12 °C.
Abbinamento
Perfetto con qualsiasi tipo di pesce al forno. Carni bianche come pollo, tacchino o pernici. Antipasti a base di formaggio, taglieri di salumi iberici e frutta secca. Si abbina bene anche a carni di maiale iberico con alto contenuto di acido oleico.

Vigna e preparazione

Descrizione
I vigneti sono a Mondéjar, un paese a sud-ovest della provincia di Guadalajara, in una zona di transizione tra l'altopiano dell'Alcarria e la meseta della Mesa de Ocaña, bagnata dai fiumi Tajo e Tajuña, a un'altitudine media di 800 metri sul livello del mare. Conduzione in alberello con piccole quantità di Torrontés mescolato con il resto dei vitigni in piccoli vigneti molto vecchi che fanno parte del progetto di recupero e protezione dei vigneti più antichi.
Suolo
Poveri, con texture franco-argillose e argilloso-limose. Ci sono alti livelli di calcare attivo, calcio e magnesio e bassi livelli di sodio, con percentuali molto basse di materia organica. Si vedono affioramenti di elementi grossolani formati da pietra calcarea. Sotto i 70 cm di profondità c'è una crosta calcarea che le radici delle viti devono perforare per arrivare alle riserve d'acqua.
Clima
Mediterraneo-continentale con un clima semi-arido.
Raccolto
Vendemmia manuale.
Vinificazione
Raffreddamento dell'uva in cella per 9 ore. Selezione manuale su tavolo di cernita. Macerazione del mosto con le bucce per 48 ore seguita da pressatura. Fermentazione in vasche di cemento e acciaio a bassa temperatura. Chiarificazione con proteine di lievito.
Invecchiamento
Il 40% del mosto viene fatto maturare in botti di rovere francese da 500 litri per 6 mesi, mentre il restante 60% rimane in vasche di cemento con i propri lieviti. Assemblaggio finale in vasche di acciaio per poi passare all'affinamento in bottiglia.