Descrizione

Dalla cantina lo descrivono così: "è un valzer in mezzo alla rudezza dell'altipiano, l'emozione dell'eleganza raccontata con un vino proveniente dai vigneti secolari di Tempranillo della Alcarria,con allegagione calcarea nel sottosuolo di un vigneto recuperato con il nostro progetto di recupero e protezione dei vigneti più antichi condannati a scomparire. Tannini setosi, lunghezza, freschezza e complessità. È il prima e il dopo del nostro progetto per gli appassionati di vini unici"

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2022
Alcool
14.5% vol.
Varietà
100% Tempranillo
Origine
IGP Castilla
Certificazioni
EU Organic Bio

Degustazione

Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Abbinamento
Pesce azzurro, carne e pesce in salsa, carne arrosto o alla brace, stufati, formaggi stagionati e salumi iberici. Moles e cioccolato.

Vigna e preparazione

Descrizione
I vigneti sono a Mondéjar, una zona a sud-ovest della provincia di Guadalajara, in una zona di transizione tra l'altopiano dell'Alcarria e la meseta della Mesa de Ocaña, bagnata dai fiumi Tajo e Tajuña, a un'altitudine media di 800 metri sul livello del mare. I vitigni sono coltivati in alberello con piccole quantità di Malvar mescolate al resto delle viti del vigneto. La disposizione è a trebolillo con una densità di circa 1.100 ceppi per ettaro.
Età
Più di 80 anni.
Suolo
Terreno super sassoso, molto povero, con una consistenza franco-argillosa e argilloso-limosa. Ci sono alti livelli di calcare attivo, calcio e magnesio, e poco sodio con percentuali molto basse di materia organica. Si vedono affioramenti di elementi grossolani formati da pietra calcarea. Sotto i 70 cm di profondità c'è una crosta calcarea che le radici delle Viti devono perforare per arrivare alle riserve d'acqua.
Clima
Mediterraneo-continentale con un clima semi-arido.
Raccolto
Vendemmia manuale.
Vinificazione
Raffreddamento dell'uva in cella per 9 ore. Selezione manuale su tavolo di cernita. Macerazione del mosto con il 30% dei grappoli interi e pigiatura del resto dell'uva diraspata per avviare la fermentazione. Fermentazione a bassa temperatura. Vinificazione per "infusione" senza praticamente rimontaggi.
Invecchiamento
Affinamento per 14 mesi in botti da 2.200 litri. Assemblaggio finale dopo 4 mesi di affinamento in serbatoi di cemento.