-
Vino
- Generoso
Generoso
La nostra ampia gamma di vini sempre disponibili
Ci sono vini che, per la loro unicità, meritano una categoria speciale. È il caso di alcuni vini tipici della nostra terra, come i Fino o gli Amontillado, ma anche dei famosi Porto portoghesi, un vino fortificato alla maniera di quelli di Jerez, al quale viene aggiunto un acquavite di vino prima che finisca la fermentazione dello zucchero.
L'oasi dei vini generosi spagnoli (così chiamati per la loro alta concentrazione alcolica) si trova in Andalusia. Qui nascono i vini fini e le manzanillas, fatti con i lieviti che si accumulano durante la loro produzione e che, formandosi, creano uno strato chiamato "velo en flor". A questi si aggiunge del liquore fino a 15°. Fanno parte di questa famiglia anche gli amontillados, che raggiungono i 17°; gli olorosos, che arrivano fino a 19°; e i cosiddetti Palo Cortado, che uniscono finezza e struttura e che nascono quando non si riesce a formare il velo en flor dei finos.
L'invecchiamento biologico sotto velo di fioritura e il sistema di criaderas e solera sembrano tecniche ormai consolidate, ma non bisogna dimenticare che sono due contributi importantissimi di Jerez all'enologia mondiale. Infatti, la "Flor del Vino" è senza dubbio l'elemento naturale più straordinario tra tutti quelli che rendono i vini di Jerez così unici.
Per quanto riguarda i vini di Porto, la loro classificazione è un po' complicata. Tra i più famosi ci sono il Ruby, giovane, fruttato e fatto con diverse annate; il Tawny, che prende il nome dal colore marrone che assume dopo 3 anni in botte; o il LBV (Late Bottle Vintage), che è un'annata ma viene imbottigliato più tardi e rimane in botte dai 4 ai 6 anni. Infine, al top c'è il Vintage.