Descrizione

Il cru La Fideuera è un piccolo gioiello nascosto nell'Alt Penès, dove il Xarel·lo mostra tutta la sua espressività, acidità ed eleganza. Le Viti di oltre 25 anni sono in piena maturità e le loro radici sono profondamente legate a un terreno calcareo e nobile che conferisce struttura e ricchezza a questo grande cava. La produzione è super limitata, un'esclusività che si percepisce con un profumo fragrante e curioso di albicocche secche, chirimoya, lime e capelli d'angelo.&nbsp

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Cava
Annata
2011
Alcool
12.0% vol.
Varietà
100% Xarel·lo
Origine
Cava

Degustazione

Vista
Giallo paglierino con riflessi dorati e bollicine eleganti e delicate.
Profumo
Buona intensità aromatica, con note di primo piano di macchia mediterranea, finocchio e timo, resina, anice e frutta bianca (come la pera acquosa).
Bocca
Quando lo versi nel calice, senti subito nuovi aromi come alloro e pepe bianco. Al palato è intenso, con volume, struttura e un buon equilibrio tra frutta e acidità. Le bollicine sono delicate, cremose ed eccitanti. Nel retrogusto riaffiorano note di erbe aromatiche e delicati sentori tostati.
Temperatura di servizio
Tra 7 e 10 °C. Se serve, raffredda per un paio d'ore in un contenitore con acqua salata e ghiaccio. Evita di raffreddare troppo in freezer. Meglio conservarlo in posizione verticale.
Consumo
Il cava continuerà a invecchiare bene in bottiglia, purché conservato in condizioni adeguate.
Abbinamento
Frutti di mare, suquet, caldereta, pesce di scoglio, cozze, carne condita, selvaggina e stufati.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
La Fideuera.
Descrizione
Vigneto in zona cru situata nell'Alto Penedés.
Dimensioni
2,61 ettari.
Età
Viti di oltre 25 anni.
Suolo
Le radici di queste piante sono ben radicate in un terreno calcareo e nobile che dà struttura e ricchezza alle uve.
Clima
Dopo un inverno mite e piovoso, la primavera è arrivata vestita d'estate, con temperature molto alte. A maggio e giugno si sono raggiunti quasi i 30 °C. Il ciclo dell'uva si è accelerato e si prevedeva una vendemmia precoce, ma a luglio il tempo è cambiato completamente e la situazione si è ribaltata con pioggia e alternanza di giornate fresche e altre tipiche dell'estate mediterranea. Le uve hanno avuto uno sviluppo più lento e, finalmente, la vendemmia ha potuto iniziare all'inizio di agosto.
Raccolto
Vendemmia manuale notturna, approfittando della temperatura fresca per evitare l'ossidazione degli aromi dell'uva, in modo manuale e in piccole cassette. È iniziata all'inizio di agosto e si è svolta per sei settimane, con giornate secche e luminose. Le diverse varietà hanno completato il loro ciclo gradualmente e in perfette condizioni sanitarie. Come risultato, le uve Xarel·lo hanno dato vini base puliti e davvero eccezionali.
Vinificazione
Lavorazione artigianale. Le uve vengono trasportate in un camion refrigerato fino alla cantina. Una volta arrivate, vengono selezionate, raffreddate e pigiate in un torchio pneumatico. Il mosto fermenta in piccoli serbatoi a 17 °C. Dopo la fermentazione, si fa un'altra selezione, questa volta dei vini che andranno a comporre il "coupage" finale. Ha un dosaggio di 9 grammi di zucchero per litro (Brut).
Invecchiamento
Lenta maturazione in pupitres per oltre 90 mesi a una temperatura costante di 14 °C tra le spesse mura di quella che fu la prima cantina di Codorníu.