Descrizione

Dai vigneti più vecchi dell'omonima tenuta di La Vicalanda, come dice il nome, nasce questo Tempranillo monovarietale con cui Cantine Bilbaínas riesce a tirare fuori il meglio del terroir di una delle zone più belle della Rioja, l'iconica Haro. Un vino, secondo il critico inglese Tim Atkin, " audace e ben equilibrato".&nbsp

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2018
Alcool
14.0% vol.
Varietà
100% Tempranillo
Altri formati disponibili:
Origine
Rioja

Degustazione

Vista
Colore granato intenso con riflessi viola.
Profumo
Rosso intenso ed elegante, con aromi molto profondi di frutta nera, violetta e sentori affumicati su un fondo balsamico e minerale.
Bocca
Molto corposa, potente e strutturata. Attacco vellutato che lascia spazio a un passaggio molto equilibrato. Grande corpo e persistenza.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Consumo
Fino al 2028 circa, se conservato in condizioni ottimali.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
La Vicalanda.
Descrizione
Selezione di uve da vecchi vigneti in alberello di questa tenuta situata nella Rioja Alta, precisamente a Haro, vicino alla cantina. Tutto il lavoro in questi appezzamenti viene fatto a mano da personale altamente qualificato e secondo principi sostenibili, usando pratiche rispettose dell'ambiente, senza pesticidi, insetticidi o erbicidi.
Dimensioni
10,5 ettari.
Età
Viti di oltre 35 anni.
Rendimento
4.000 chilogrammi per ettaro.
Raccolto
La vendemmia viene fatta a mano, scegliendo con cura i grappoli nel vigneto e mettendoli in cassette da 15 chili.
Vinificazione
Le cassette con l'uva raccolta vengono messe in frigo (4 °C) per 24 ore prima di essere selezionate a mano. Dopo questo processo, solo le uve migliori vengono macerate a freddo prima di iniziare la fermentazione alcolica. Questa dura 10 giorni a 28 °C, dopodiché si fa una macerazione con le bucce per almeno altre 2 settimane. La fermentazione malolattica avviene in botti di rovere francese. Sia la fermentazione alcolica che quella malolattica avvengono in modo spontaneo grazie all'azione della flora microbica autoctona dei vigneti. La fermentazione malolattica avviene in botti di rovere francese Allier, il 50% delle quali nuove.
Invecchiamento
Invecchiamento di almeno 12 mesi in botti di rovere francese Allier, il 50% delle quali nuove. Una volta imbottigliato, continua a maturare per almeno altri 24 mesi.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

The new old-vine cuvée 2018 La Vicalanda Viñas Viejas was produced with Tempranillo from 30+-year-old vines in the Rioja Alta zone and selected in the winery to ferment in open concrete pools for 10 days followed by two weeks of maceration. Malolactic was in French oak barrels, and the élevage was in large foudre and Allier barrels and lasted 12 months. It's 14% alcohol and has a pH of 3.61. It has black fruit and wild herbs on the nose that is clean and has some herbal undertones. The palate is medium to full-bodied, with good balance and fine tannins and a slightly astringent finish. It should age well. 50,000 bottles produced. It was bottled in February 2021.

Tim Atkin:

Like the Vicalanda white, the red version is a varietal wine, although this time it's made from Tempranillo rather than Tempranillo Blanco. Sweet, forward and well balanced, with way less oak than it used to have, bramble and summer berry fruit and some underlying old vine concentration. 2023-28.