Foto di Château Duhart-Milon
Posizione e altri dati di interesse
Château Duhart-Milon
Francia
Anno di fondazione
1962
Superficie totale del vigneto
71 ha.
Fin dall'inizio del XVIII secolo, il comune di Pauillac si è riempito di vigneti, grazie alla Proprietà Lafite.
Nel 1815, il commerciante Guillaume Lawton parlava già del vino Mandavy-Milon, che veniva dalle colline di Milon, come il "quatrième cru" di Pauillac.
Tra il 1830 e il 1840, la famiglia Castéja ereditò sia Mandavy che la vedova Duhart (14 ettari), ricevendo così un vigneto di circa 40 ettari, al quale diede il nome di Duhart-Milon. La tradizione orale dei Castéja raccontava che il "Signor Duhart" era un pirata di Luigi XV che aveva deciso di stabilirsi a Pauillac dopo essersi ritirato. La casa del "pirata" nel porto di Pauillac era ancora in piedi negli anni '50 e ha ispirato l'etichetta dei vini Duhart-Milon.
La classificazione del 1855 ha riconosciuto la qualità del terroir di Duhart-Milon designandolo unico 4° cru classé del comune di Pauillac. Durante la seconda metà del XIX secolo e la prima metà del XX secolo, la famiglia Castéja ha mantenuto la proprietà del domaine, affermando lo Château Duhart-Milon come uno dei grandi domaines di Pauillac, con circa 50 ettari.
Nel 1937, le vicissitudini delle successive successioni portarono alla vendita dello château. Cinque proprietari si succedettero in un periodo di 25 anni, causando la frammentazione e il declino del vigneto, accentuato dalla grande gelata del 1956.
La qualità dei vini del castello è peggiorata parecchio fino a quando la famiglia Rothschild ha comprato la proprietà nel 1962. Duhart-Milon allora era di 110 ettari, di cui solo 17 coltivati a vigneto. Sono stati subito avviati importanti lavori nel vigneto, che hanno incluso il drenaggio, l'estirpazione e il reimpianto delle viti, l'acquisto di appezzamenti adiacenti e la riorganizzazione del vigneto attraverso lo scambio di appezzamenti. Allo stesso modo, sono state installate nuove cantine e vasche di fermentazione a Pauillac, facendo crescere il vigneto da 43 ettari nel 1973 a 71 ettari nel 2001.
Oggi, la maturità raggiunta dal vigneto e il rinnovamento delle cantine danno il tocco finale al notevole sforzo qualitativo di 40 anni per riportare il Chàchâteau Duhart-Milon il suo rango di "4ème cru classé du Médoc"
Bodeboca.com © 2025 - Tutti i diritti riservati