Descrizione

Questo eccellente coupage, dominato dal Tempranillo con un tocco di Maturana tinta , mostra il carattere dei migliori vini della Rioja. Vino rosso biologico del comune, nasce da una selezione rigorosa di uve provenienti da due appezzamenti della cantina e dopo un accurato invecchiamento in botte e in bottiglia, dove finisce di affinare. Armonioso, intenso e aromatico.

L'immagine dell'etichetta è ispirata al cavatappired devil, un design americano di Gerald Youhanaie, registrato nel 1985 e che fa parte delle collezioni visitabili del Museo della Cultura del Vino

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2021
Alcool
13.5% vol.
Produzione
23.835 bottiglie.
Sottozona
Rioja Alta.
Varietà
90% Tempranillo, 10% Maturana tinta
Origine
Rioja
Certificazioni
EU Organic Bio

Degustazione

Vista
Colore ciliegia con una buona tonalità.
Profumo
Armonioso e intenso. Regala aromi di frutta nera che lasciano spazio a note speziate e tostate
Bocca
Equilibrato, ampio, potente e persistente. Piacevole consistenza setosa
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Consumo
Fino al 2028 se conservato in condizioni ottimali.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Parcelas Orizabal y La Isla
Descrizione
Le uve vengono da due vigneti della famiglia Vivanco a Briones, coltivati secondo i principi dell'agricoltura biologica. Sono a 502 metri sul livello del mare e vengono lavorate in vasche di acciaio inox.
Suolo
Di alta qualità, variabile, con terreni sassosi e leggeri, vicini all'Ebro, insieme a quelli più argillosi e calcarei della zona sud.
Clima
Privilegiato dall'influenza dell'Atlantico e del Mediterraneo. Ci lasciamo alle spalle il 2020 umido e complicato per entrare in uno dei migliori annate dell'ultimo decennio nella Rioja, il 2021. Un anno climatico da manuale con un sacco di pioggia, in particolare la nevicata importante che ha portato la tempesta Filomena all'inizio di gennaio. Questo, insieme al freddo, ha portato a un germogliamento tardivo e a una primavera piovosa e piuttosto fredda. L'estate è stata piuttosto secca, con temperature basse a luglio che, insieme ad agosto e settembre miti, hanno portato a una maturazione lenta e graduale, dando vita a vini diretti, ricchi di aromi fruttati e con un grande potenziale di invecchiamento.
Raccolto
Vendemmia manuale in piccole cassette, la prima settimana di ottobre per il Tempranillo e la seconda per il Maturana tinta
Invecchiamento
Una parte del vino viene lasciata invecchiare per 12 mesi in botti di rovere francese, mentre l'altra parte rimane per lo stesso periodo in depositi di cemento e acciaio inox.
Imbottigliamento
Nel settembre 2023. Il vino viene lasciato affinare in bottiglia per almeno 9 mesi prima di essere messo in vendita

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

The village red 2021 Brunes was produced with organic grapes—Tempranillo, with 10% Maturana Tinta—that gave it an herbal and balsamic twist. It fermented in small oak vats with 24 days of maceration and matured in French oak barrels, concrete eggs and stainless steel vats for 13 months. It has good but moderate ripeness at 14% alcohol, keeping good freshness and balancing acidity. It has integrated spices from the oak and a medium-bodied palate with fine tannins. 23,883 bottles and 600 magnums produced. It was bottled in September 2023. - Luis Gutiérrez. 

James Suckling:

Fragrant and generous, this is spicy with aromas of plums, dried rosemary and hints of chalk. Full- bodied and juicy, with dark fruit, firm tannins and a substantial, fruit-forward finish. A blend of 90% tempranillo and 10% maturana. From organically grown grapes. Better from 2026. - Jacobo Garcia-Andrade Llamas, Senior Editor.