Descrizione

Can Sumoi fa questo Xarel ·lo usando tecniche antiche, senza aggiungere niente, così il vino fa da solo. Il risultato è un bianco che si fa notare, con note di erbe mediterranee, un po' fruttato e maturo, con un finale intenso e una bella acidità

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Bianco
Annata
2024
Alcool
12.5% vol.
Varietà
100% Xarel·lo
Origine
Penedés
Certificazioni
EU Organic Bio

Degustazione

Temperatura di servizio
Si consiglia di servire tra i 7 e i 10 °C.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
La Costa, El Masot y El Tòfol
Descrizione
Vigneti piantati in alberello nella zona di Costers del Montmell, tra i 350 e i 400 metri di altitudine, nei paesi di La Bisbal e Sant Martí Sarroca. Agricoltura 100% biologica. Si lavora per recuperare la biodiversità e migliorare l'ecosistema forestale. Si recuperano varietà locali/tradizionali/storiche/autoctone. Collaborano con viticoltori locali e vocazionali difendendo il prezzo massimo al chilogrammo dell'uva nella regione.
Età
Tra i 45 e gli 85 anni.
Suolo
Calcarei rocciosi poco sviluppati.
Clima
Mediterraneo di montagna. L'annata 2024 è stata caratterizzata da un clima umido e temperato che ha favorito lo sviluppo vegetativo e la produzione a Can Sumoi. È iniziato con un ottobre piovoso che ha aiutato a recuperare le riserve idriche dopo un 2023 super secco. Anche se l'inverno è stato secco, qualche pioggia ha mantenuto l'umidità del terreno fino all'arrivo di una primavera super piovosa con temperature medie di 14,9 °C. Queste condizioni hanno aiutato la crescita vegetativa, anche se la peronospora ha causato una perdita del 5% nella Montonega. L'estate, secca e temperata, ha ridotto la pressione della peronospora e ha permesso una maturazione lenta ed equilibrata, culminata con le piogge di settembre che hanno contribuito a una vendemmia sana e ben equilibrata. La recinzione perimetrale della tenuta ha controllato l'incidenza degli animali, riducendo al minimo le perdite. Annata impegnativa ma soddisfacente.
Raccolto
Vendemmia manuale il 17, 23 e 24 settembre 2023 nei giorni radice e fiore. Trasporto in cantina con rimorchi da 2.500 kg.
Vinificazione
Con lieviti autoctoni del vigneto. Diraschiamento e pigiatura delicata in atmosfera inerte. Pressatura a bassa pressione. Fermentazione alcolica in depositi di acciaio inox (80%) e cemento (20%) con controllo della temperatura. Malolattica spontanea. Si fa il "bâtonnage" due volte a settimana per 3 mesi.