Descrizione

Dall'austerità della montagna nasce il mistero della sua sublime fragilità. La Faraona racchiude nella sua bottiglia tutta la magia di viti che nascono su terreni magmatici a 950 metri di altitudine. Ha finezza, equilibrio ed eleganza in abbondanza. Un vino di Gran Viña Clasificada che è diventato un'icona e uno dei migliori al mondo. La sua leggenda cresce con il tempo. 2022, nelle parole dei viticoltori "ha regalato vini pieni di magia e bellezza". &nbsp

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Rosso
Annata
2022
Alcool
13.5% vol.
Produzione
2.050 bottiglie.
Varietà
98% Mencía, 2% Jerez, Godello
Altri formati disponibili:
Origine
Bierzo

Degustazione

Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Abbinamento
Pollame, stufati o piatti con tartufo.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Paraje La Faraona.
Descrizione
Il vigneto si trova nel comune di Corullón, a 950 metri di altitudine, esposto a sud-est (con sole al mattino). Il germogliamento inizia il 18 marzo e la fioritura il 19 maggio. L'invaiatura è iniziata il 20 luglio.
Dimensioni
0,55 ettari.
Età
Più di 70 anni.
Suolo
Periodo Cambriano Inferiore. Ardesie con una struttura laminare spessa, disposte orizzontalmente a soli trenta centimetri dalla superficie, con quarziti, arenarie e argille. Inoltre, si trova su una faglia tettonica, quindi, a causa di possibili eruzioni, si possono trovare minerali come cobalto e titanio, oltre a ferro, manganese e piriti.
Clima
Mediterraneo-atlantico. L'autunno del 2021 e l'inverno che è seguito, secchi e con temperature sopra la media storica, hanno dato un'idea di come sarebbe stato tutto l'anno. Un anno di inquietud e di sorprese, un anno pieno di colpi di scena a causa delle condizioni meteorologiche senza precedenti della primavera e dell'inizio dell'estate, che si è conclusa con una delle estati più calde nella zona e sulle colline del Bierzo. L'inverno ha registrato una temperatura superiore di oltre un grado rispetto alla media degli ultimi anni. Dopo settimane di relativa mitezza, l'inizio della primavera ha portato un clima freddo e instabile. La germogliazione è stata ritardata di alcuni giorni e, una volta iniziata, non ha seguito un andamento omogeneo. Aprile è stato piuttosto turbolento, ma con scarse precipitazioni. Le gelate mattutine hanno presto lasciato il posto a un clima caldo per la stagione. Maggio è iniziato con tempo soleggiato e temperature piacevoli, che sono aumentate fino a creare un clima decisamente estivo. La siccità continuava a essere preoccupante. C'era molto caldo, ma all'inizio di giugno ha iniziato a fare freddo. Poi il caldo è tornato. L'estate del 2022 è stata un periodo di continua preoccupazione per il caldo opprimente e la siccità senza fine. Una temperatura massima di 41,5 °C nel Bierzo con una media di 23 °C. Una situazione insolita, anche se alla fine i vecchi vigneti hanno resistito.
Raccolto
Vendemmia manuale il 13 ottobre 2022.
Vinificazione
Le uve sono state parzialmente diraspate e fermentate in piccoli tini di legno aperti con "pigiatura". Circa 36 giorni di macerazione. Malolattica spontanea in botte.
Invecchiamento
Invecchiamento in botti di rovere.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

The bottled 2022 La Faraona, from the 0.5 hectares of 82-year-old vines at 800 to 860 meters above sea level they own in the "paraje" of El Fierro in Corullón, is a lot less explosive and showy than the barrel sample I tasted almost 12 months ago. In fact, the wine feels more backward, closed and austere than any of the 2022s. It has more of everything: it's very spicy and peppery, with plenty of tannins and grip. This is going to require more time in bottle. It shows some notes of sweet spices that should integrate with a little more time. Patience... It matured in foudre for eight months. 2,050 bottles, 82 magnums, 16 double magnums and seven Jeroboams produced. It was bottled in November 2023. - Luis Gutiérrez. 

James Suckling:

This wine offers captivating aromas of subtle rust, complemented by a seductive floral character and notes of red cherries. On the palate it’s medium- to full-bodied, featuring chewy yet refined tannins. This is really well constructed and delineated, making it truly fascinating. Sourced from a 0.55-hectare old head-trained vineyard planted at 900 meters in El Ferro in Corullon. While it is currently drinkable, it will undoubtedly benefit from a couple of years of cellaring. - Jacobo Garcia-Andrade Llamas, Senior Editor.