Descrizione

Las Lamas è un vino fantastico della Gran Viña Clasificada, denso, vivace e opulento. Le sue uve vengono da tre piccoli appezzamenti, uno dei quali ha 100 anni. La massima espressione del Mencía, perfetto per una lenta evoluzione in un anno piovoso come non si vedeva da almeno cinque anni nel Bierzo.

il 202

1

è stato, secondo le parole degli stessi produttori, "un'annata diversa, piena di sorprese, di lavoro intenso e ricompensata da un'uva seducente ed elegante"

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Rosso
Annata
2021
Alcool
14.0% vol.
Produzione
3.752 bottiglie.
Varietà
Mencía, Jerez, Alicante bouschet
Altri formati disponibili:
Origine
Bierzo

Degustazione

Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a 16 °C.
Consumo
Fino al 2032 se conservato in condizioni ottimali.
Abbinamento
Salumi, stufati di selvaggina, formaggio Idiazabal o piatti con tartufo nero.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Las Lamas
Descrizione
Le uve vengono da una selezione dei vigneti di proprietà nel cru Las Lamas, vicino al paese di Corullón. Sono quattro appezzamenti. I vigneti sono a un'altitudine tra i 660 e i 730 metri sul livello del mare e sono esposti a sud.
Dimensioni
1,98 ettari.
Età
Uno dei quattro appezzamenti ha circa 100 anni, gli altri tre tra i 60 e i 90 anni.
Suolo
Del periodo Cambriano inferiore, ardesie con struttura laminare spessa, disposte in modo orizzontale e obliquo, con quarziti, arenarie e argille.
Clima
Mediterraneo-atlantico. Dopo un dicembre umido, che ha aiutato a compensare il deficit idrico di tutto l'autunno, il 2021 è iniziato con un evento senza precedenti: la tempesta Filomena ha ricoperto di neve gran parte della Spagna e ha lasciato un manto di ghiaccio che è durato per diversi giorni. Anche se non ha nevicato sui vigneti, il terreno è rimasto molto duro, cosa insolita nella zona. Solo alla fine di gennaio la pioggia e l'aumento delle temperature hanno iniziato a invertire questi effetti. È quindi iniziato un periodo relativamente caldo e umido. La primavera è stata secca. Il germogliamento è avvenuto intorno al 25 marzo. Ci sono stati qualche grandinata, qualche gelata tardiva in aprile e, a maggio, la temuta comparsa dei primi funghi nel vigneto. La fioritura è iniziata il 1° giugno. Poi è arrivato giugno con temporali, cali improvvisi di temperatura e una forte grandinata nella terza settimana. Siamo arrivati alle porte dell'estate, dopo un giugno movimentato, ma sempre in un quadro generale di siccità. Estate insolitamente mite. Presenza di peronospora e "black rot". I funghi hanno trovato terreno fertile tra temperature miti e precipitazioni fuori stagione. L'invaiatura è iniziata il 27 luglio. In agosto, la mancanza d'acqua è stata accompagnata per settimane da un certo caldo, continuo e secco, senza picchi degni di nota, ma persistente. Ha piovuto solo tra il 50% e il 75% del normale. L'uva faticava a maturare. La situazione è peggiorata con un inizio di settembre più umido e caldo, con rugiada e afa diurna. Il pericolo di marciume è aumentato vertiginosamente. Anche il lavoro di prevenzione. Prima della vendemmia ha piovuto un po' e questo è stato molto utile.
Raccolto
Vendemmia manuale il 22, 24, 27 e 29 settembre 2021. Selezione e ancora selezione. Una parte della vendemmia è stata scartata per tenere solo i grappoli migliori. Ancora una volta, selezione.
Vinificazione
Fermentazione in piccoli tini di legno aperti con "pigiatura". Macerazione per circa 40 giorni. Malolattica in tini di legno.
Invecchiamento
Invecchiamento in botti di rovere.
Imbottigliamento
Nel gennaio 2023.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

The bottled 2021 Las Lamas started a little closed and took some time to unfurl in the glass. It developed some medicinal notes, hints of dry roses and spices with fine but slightly dusty tannins, not as refined as those from Moncerbal. It develops further notes with more time in the glass, white flowers. There's more clay here and more organic matter than in Moncerbal, so the cooler nights don't manage to cool the soil down; the grapes have a more steady ripeness, and the wines are a little more generous. 3,752 bottles, 86 magnums and some larger formats produced. It was bottled in January 2023. - Luis Gutiérrez. 

James Suckling:

Delineated, precise and elegant berries with subtle white pepper funk, mineral and white sesame characters make this so attractive. Nimble and almost “Atlantic” with fresh, tangy fruit that follows through to a textured, medium-bodied palate full of silky, mineral-textured tannins. The long, even and cohesive finish is persistent and ethereal. From organically grown grapes. Delicious now, but don’t underestimate its potential for aging, as balance is the key. - Zekun Shuai. Senior Editor.