Descrizione

Villa de Corullón è un vino delicato, avvolgente ed elegante, che viene dai ripidi pendii del Bierzo, un paesaggio che unisce influenze mediterranee e atlantiche e che dà ai vini morbidezza, freschezza e mineralità.

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Rosso
Annata
2023
Alcool
13.0% vol.
Varietà
90% Mencía, 10% Jerez
Origine
Bierzo

Degustazione

Profumo
Rivelano sentori di finocchio fresco, sottobosco e menta, insieme a note erbacee e delicate sfumature di petali di rosa.
Bocca
Complesso ed elegante, con tannini decisi che gli danno struttura.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servirlo a 16 °C.
Abbinamento
Costolette di agnello da latte, foie gras, micuit, funghi, formaggi stagionati.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Parajes San Martín, Fontelas, María Cota, Ferro, Moncerbal, Valdafoz y Vasnadas
Descrizione
200 piccoli appezzamenti di proprietà situati esclusivamente nel comune di Corullón. Sono su pendii molto ripidi e a un'altitudine tra i 500 e i 950 metri sul livello del mare. Il germogliamento è iniziato il 1° aprile e la fioritura il 19 maggio. L'invaiatura è iniziata il 23 luglio.
Dimensioni
6, 4 ettari.
Età
Da 50 a 90 anni circa.
Suolo
Si sviluppa su rocce scistose con una struttura laminare spessa che risalgono per lo più al periodo Cambriano inferiore.
Clima
Mediterraneo-atlantico. Questa annata è stata un po' instabile. L'inverno è stato freddissimo, con gelate e piogge intense. A metà primavera le temperature hanno iniziato a salire, anticipando la fioritura dalla fine di aprile. Giugno è stato piovoso, ma luglio e agosto sono stati abbastanza secchi. Il periodo della vendemmia è stato caratterizzato da piogge intermittenti.
Raccolto
Vendemmiare fatto a mano.
Vinificazione
L'uva è stata parzialmente diraspata e poi lasciata fermentare per circa un mese in tini di legno aperti con "pigiatura". Dopo altri 30 giorni circa di macerazione, c'è stata la fermentazione malolattica spontanea nei tini di legno.
Invecchiamento
Invecchiamento di circa 10 mesi in barrique, bocoyes e foudres.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

The village 2023 Corullón was produced with a selection of 90 plots from the 200+ that they own in the village. It drove me crazy when I tasted it unbottled last year, and it has delivered what it promised. It had an élevage of 9.7 months in barrels, bocoyes and foudres and finished at 13% alcohol with a pH of 3.74. It has a stony, quite Moncerbal-ish (according to Ricardo), serious, austere and a little reductive character, with a flinty and elegant reduction that I love. The vines have been worked organically and biodynamically since they started in 1999, and they achieved organic certification in 2018. The vines are very balanced, and they have learned to manage the warm years much better than in the past (in 2017, they were a lot less ready than today). 2023 was still a warmish year (or at least it's not a textbook Atlantic year), even if the wines, like this Corullón, have a profile that makes you think of a classical year in Bierzo from 20 years ago. It makes me think of the 2001 that I've always liked very much, among my favorite years ever, and also 2021. This is super elegant and fine-boned, one of the finest vintages to date. It's not very fruit-driven and is a little spicy, with weight but ethereal... 34,933 bottles produced. It was bottled in April 2025.

Decanter:

The palate offers sour cherry and redcurrant, with firm tannins for structure. Fruit is drawn from seven vineyards totalling 10.1ha and has up to 10% of white grapes in the blend. Tasted en primeur, Villa de Corullón is still a bit of an awkward teenager, presenting with some reduction on the nose, which Ricardo Pérez Palacios says will disappear with time. It’s definitely a wine to return to in due course.

Tim Atkin:

A very focused vintage with less wood (this is still in oak but the 2022 spent only seven months in barrel) and an increased use of white varieties (around 10% of Palomino, Malvasía and Godello). There’s significant yet seductive reduction but when the fruit is eventually coaxed out of the bottle, it reveals fresh fennel, sotobosque and mint – herbal notes which are typical of the zone and the vintage. The nose offers up pretty rhubarb and sour cherry with delicate rose petal, and leads to a serious palate with a slatey backbone that provides drive and lift. 2025-30