Descrizione

Dall'austerità della montagna nasce il mistero della sua sublime fragilità. Il Faraona 2023, che in questa annata ha ricevuto 100 punti Parker da Luis Gutiérrez, racchiude nella sua bottiglia tutta la magia delle viti che nascono su terreni di magma a 950 metri di altitudine. Ha finezza, equilibrio ed eleganza da vendere. È un vino di Gran Viña Clasificada che è diventato un'icona e uno dei migliori al mondo. La sua leggenda cresce col tempo.

Dettagli del prodotto

Tipo di vino
Rosso
Annata
2023
Alcool
13.0% vol.
Produzione
2.220 bottiglie
Varietà
98% Mencía, 2% Jerez, Godello
Origine
Bierzo

Degustazione

Profumo
Ha un profumo di rose, violette, frutti di bosco ed erbe aromatiche, con un tocco delicato di curry e pepe bianco, insieme a una nota erbacea.
Bocca
I tannini, eleganti e raffinati, danno struttura con delicatezza, mentre il vino mostra freschezza e un'eleganza eccezionale.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servirlo a 16 °C.
Abbinamento
Pollame, stufati o piatti con tartufo.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Paraje La Faraona
Descrizione
Il vigneto si trova nel comune di Corullón, a 950 metri di altitudine, con esposizione a sud-est (sole al mattino). Il germogliamento è iniziato il 1° aprile e la fioritura il 19 maggio. L'invaiatura è iniziata il 23 luglio.
Dimensioni
0,55 ettari
Età
Più di 70 anni.
Suolo
Periodo Cambriano inferiore. Ardesie con una struttura laminare spessa, che stanno orizzontalmente a soli trenta centimetri dalla superficie, con quarziti, arenarie e argille. Inoltre, si trova su una faglia tettonica, e grazie a possibili eruzioni ci sono minerali come cobalto e titanio, oltre a ferro, manganese e piriti.
Clima
Mediterraneo-atlantico. Questa annata è stata un po' instabile. L'inverno è stato freddissimo, con gelate e piogge intense. A metà primavera le temperature hanno iniziato a salire, anticipando la fioritura dalla fine di aprile. Giugno è stato piovoso, ma luglio e agosto sono stati abbastanza secchi. Il periodo della vendemmia è stato caratterizzato da piogge intermittenti.
Raccolto
Vendemmiare a mano tra il 25 e il 26 settembre.
Vinificazione
L'uva è stata parzialmente diraspata e fermentata in piccoli tini di legno aperti con "pigiatura". Circa 36 giorni di macerazione. Malolattica spontanea in botte.
Invecchiamento
Invecchiamento di circa 12 mesi in una botte da 1.600 litri.
Imbottigliamento
Nel maggio 2025.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

The excitement of tasting a new vintage of La Faraona is hard to describe. The young, mysterious and insinuating 2023 La Faraona reveals an incredible nose of roses, violets, wild berries and herbs, curry and white pepper and an herbal twist of freshness, with incipient complexity and outstanding elegance. It's their highest altitude vineyard, planted with 83-year-old Mencía and 2% white grapes. The rain from the second week of September didn't do it any good, because it was still far from being harvested. It required a lot of manual work to keep all the bunches separate, never touching the ground, cleaning the vines manually one by one. It fermented with some full clusters in oak vats (they did close to five separate fermentations, because of the challenges with the harvest), and what made it to the blend matured in a 1,600-liter foudre for 11.8 months, longer than its siblings, and therefore was only bottled a few days before I tasted it in bottle. The final parameters are 13% alcohol and a pH of 3.71, but the pH does not reflect the sensation of freshness in the wine. There is no oak to be found in the aromas, and the tannins are as elegant, fine-grained and ethereal as I've ever seen in this wine. They got a good crop, even though they did a green harvest. This is powerful and concentrated, with a lot of energy and terrific balance. It's more approachable than Al Chelo but not as much as Moncerbal. 2,220 bottles produced. It was bottled in May 2025.

Decanter:

La Faraona is the highest vineyard on the estate, a distinctive sight on the slope viewed from the tasting room of the new winery. The wine has been maturing in a single foudre, gently recuperating from what proved to be a difficult vintage with rain risking mildew. La Faraona has the unique character of a volcanic fault running through it. Volcanic energy shows in bright red fruit and red gooseberry and currant aromas, the crisp, juicy freshness and firm tannins underpinning the complex palate. Very fine. This is a wine on its way to the top and scores will only go up. 98% Mencía with 2% white varieties.

Tim Atkin:

Seductively inviting, the 2023 Faraona is a thing of beauty. At close to 900m, the 0.5ha vineyard is at the highest limit of viable viticulture in this zone. 83-year-old Mencía vines (with a little Palomino) are grown on intensely slatey soils on perilously steep slopes resulting in a steely, stony and austere wine that has impressive drive. Forest aromas abound with lavender, thyme and oregano that sit alongside pretty notes of rose and wild summer berries. The oak is already seamlessly integrated and fine while ripe tannins simply play a supporting role. The wine is velvety and refined, and despite being far from the finished product, it is already in a drinkable state, suggesting it will be the greatest of temptations not to drink too young! 2026-35