Descrizione

Fantastico Riesling secco, potente, strutturato, espressivo e super fresco. Con sette anni in bottiglia, questa delizia mostra il grande potenziale dell'uva regina tedesca quando le si permette di evolversi. Il suo nome, Pechstein, significa letteralmente "pietra di catrame", in riferimento alle rocce di basalto nero che compongono il terreno da cui provengono i suoi vigneti. Questo terroir unico, uno dei migliori del Palatinato, paragonabile a un Grand Cru, e l'affinamento sui lieviti per un anno conferiscono al Riesling una mineralità distintiva e piccante. Da stappare nelle occasioni speciali

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Bianco
Annata
2017
Alcool
12.5% vol.
Varietà
100% Riesling
Altri formati disponibili:
Origine
Pfalz

Degustazione

Profumo
Intenso, espressivo e memorabile, dominato da aromi agrumati (limone), pesca e pera con sfumature minerali
Bocca
Un classico del Palatinato, potente, corposo, con un'ottima maturità, struttura minerale e acidità brillante e rinfrescante.
Temperatura di servizio
Tra i 7 e i 10 °C.
Abbinamento
È perfetto con pesce o frutti di mare al vapore, bolliti o alla griglia, marinati, in ceviche o crudi. Si abbina bene anche a piatti con salse al vino bianco o al burro, formaggi di capra, piatti orientali molto speziati o conditi con erbe fresche o frutta.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
Forster Pechstein.
Descrizione
I paesi di Forst e Wachenheim sono nel cuore della famosa zona "Mittelhaardt" del Palatinato, che da sempre produce i migliori vini della regione. Forster Pechstein è uno dei vigneti di più alta qualità da secoli. Con un'agricoltura sostenibile, è stato classificato come Große Lage, secondo la classificazione reale bavarese del 1828, una categoria paragonabile al Grand Cru francese.
Suolo
Fatto di marna arenaria meteorizzata e basalto nero.
Clima
Nel Palatinato, una primavera molto calda ha dato il via a un periodo vegetativo precoce. Le gelate di aprile hanno rallentato la crescita dei tralci e reso difficile la potatura. L'estate calda e umida ha favorito il rapido sviluppo dei frutti, ma anche della botrite. Tuttavia, grazie a un lavoro accurato in vigna, il team di Villa Wolf ha potuto vendemmiare un raccolto pulito e sano.
Raccolto
Vendemmia manuale fatta a settembre.
Vinificazione
Fermentazione con lieviti autoctoni in acciaio inox.
Invecchiamento
Affinamento sui lieviti per 12 mesi.
Imbottigliamento
Si fa dopo aver filtrato un po' il vino, che però non è stato chiarificato.