Descrizione

Un vino pioniere che fa la differenza nella Rioja per quanto riguarda la produzione di spumanti di qualità. Rafael Vivanco firma queste bollicine fatte con due varietà mitiche di questa zona: Garnacha e Mazuelo. Una vera dichiarazione d'intenti che, dopo 24 mesi di affinamento in pupitres, si presenta pieno di frutta, con note di pasticceria e un'acidità vibrante.&nbsp

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Frizzante
Annata
2020
Alcool
12.0% vol.
Produzione
2.594 bottiglie
Varietà
90% Garnacha, 10% Mazuelo
Altri formati disponibili:
Origine
Rioja

Degustazione

Vista
Colore pallido, salmone. Bollicine fini e persistenti.
Profumo
Fresco e complesso, con sentori di frutta rossa e agrumi, con note terziarie di frutta secca e pane brioche.
Bocca
Effervescenza presente, con una consistenza cremosa, acidità vibrante e un finale elegante. Finale profondo e delicato, con fondo fruttato, minerale e complesso.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire tra i 6 e gli 8 °C
Abbinamento
Molto gastronomico e versatile, può accompagnare un pasto dall'inizio alla fine. Perfetto con frutti di mare, sushi, sashimi, foie gras, prosciutto iberico, insalata Caesar, salmone in crosta, paella, pasta, agnello arrosto, piccione, rombo o rana pescatrice al forno, formaggio di capra, formaggio Comté o cioccolato fondente con olio d'oliva e fior di sale.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti di proprietà situati ad Alesón e Briones, nella Rioja Alta.
Suolo
Miscela di argille e ghiaie ad Alesón e povere a Briones.
Clima
È stata un'annata complicata a causa della forte pressione di peronospora e oidio da giugno fino alla fine dell'invaiatura. Le temperature molto alte e l'elevato grado di umidità hanno reso l'annata una lotta titanica contro le condizioni climatiche. In ogni caso, è stata un'annata fresca, più atlantica, che ha favorito una buona maturazione, ottenendo vini fini e con un'elevata capacità di invecchiamento, nel caso degli spumanti.
Raccolto
Vendemmia manuale in piccole cassette, separatamente, tra la prima e la seconda settimana di settembre.
Vinificazione
Tutte le uve passano attraverso una cella frigorifera e un tavolo di selezione. L'estrazione è delicata, con una resa molto bassa. I mosti fanno una prima fermentazione in piccoli depositi di acciaio inox a temperatura controllata. Si fa il travaso e il "coupage", che riposa fino a gennaio, quando si fa la sboccatura e inizia la seconda fermentazione con il metodo tradizionale.
Invecchiamento
Affinamento in pupitres per 24 mesi a contatto con i propri lieviti. Nel gennaio 2023 si fa la sboccatura e si aggiunge un dosaggio minimo, extra brut, per mantenere la sua personalità.
Imbottigliamento
Il vino resta altri 8 mesi in cantina prima di essere venduto.