Descrizione

Recaredo Terrers è il Brut Nature tradizionale della cantina che fa parte del territorio Corpinnat. Si distingue per la sua profondità, trasparenza, luminosità e freschezza. Rappresenta l'espressione più sincera dell'Alt Penedès, una zona viticola millenaria, ed è fatto da un mosaico selezionato di vigneti che seguono i criteri della viticoltura biodinamica, situati su terreni molto calcarei che conferiscono tipicità e carattere agli spumanti di lunga maturazione della zona. Questa annata si distingue per una produzione inferiore che ha portato a una maggiore espressività e qualità

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Frizzante
Annata
2019
Alcool
12.0% vol.
Varietà
57% Xarel·lo, 25% Macabeo, 17% Parellada, 1% Monastrell
Origine
Corpinnat
Certificazioni
Demeter
EU Organic Bio

Degustazione

Vista
Colore pallido con riflessi dorati.
Profumo
Rivela una personalità armoniosa e profonda, intensa grazie agli aromi eleganti del lungo invecchiamento che ricordano la pasticceria e la frutta matura. È equilibrato e fresco, con note agrumate. L'essenza di albicocca e pesca matura, insieme agli aromi di anice e vaniglia, completano questo spumante di grande complessità.
Bocca
Voluminoso, cremoso e piacevole, accompagnato dall'effetto dell'anidride carbonica ben integrata, essenziale nella consistenza. È fresco, balsamico e agrumato con note di sottobosco mediterraneo, limone e mandarino. Di acidità viva, minerale e fresca, con un passaggio intenso e ampio e un finale lungo, pulito e con una piacevole nota amara che gli conferisce nobiltà.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire a una temperatura compresa tra 6 e 8 °C.
Consumo
Buono fino al 2029 circa, se conservato in buone condizioni.
Abbinamento
Perfetto con sushi, paella e risotti, ma anche con prosciutto iberico, foie gras e formaggi stagionati.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti di famiglia sparsi in vari punti dell'Alt Penedès come Montpedrós, Serral del Vell, Vinyes del Roure, Pedra Blanca o Marçaneta, a un'altitudine compresa tra i 180 e i 455 metri sul livello del mare. Viticoltura biodinamica che include anche pratiche come favorire la copertura vegetale spontanea nel vigneto per promuovere la biodiversità, ammorbidire il terreno e regolare la ritenzione e il drenaggio dell'acqua; o l'uso di infusi a base di piante per controllare la presenza di funghi e rafforzare le viti in modo naturale, senza erbicidi o insetticidi chimici, solo con elementi naturali.
Suolo
Di consistenza franca e natura molto calcarea, ha un buon drenaggio nelle zone più alte e una maggiore capacità di ritenzione idrica nelle zone più basse, dove è anche più profondo.
Clima
Mediterraneo. Il ciclo dell'annata 2019 è stato intenso per le piogge abbondanti in autunno e dopo un inverno secco e freddo, che hanno portato a una primavera con un germogliamento più tardi del solito. Comunque, i temporali di marzo e aprile hanno aiutato le viti a crescere con un vigore eccezionale. L'estate è stata accompagnata da ondate di caldo, con temperature che hanno superato i 40 °C. La vendemmia si è distinta per l'eccellente stato sanitario delle uve e per il loro livello qualitativo. In particolare, il Xarel·lo ha mostrato una purezza e una freschezza memorabili.
Rendimento
42,8 ettolitri per ettaro in questo raccolto 2019, quando la resa massima autorizzata da Corpinnat è di 80 ettolitri.
Raccolto
Vendemmia manuale.
Vinificazione
La vinificazione, la lavorazione e l'invecchiamento sono stati fatti interamente a Recaredo, per garantire la massima qualità delle uve e la massima trasparenza nei processi di lavorazione. La seconda fermentazione in bottiglia è stata fatta con mosto biologico di produzione propria o con mosto concentrato biologico. Spumante senza zuccheri aggiunti (brut nature).
Invecchiamento
Minimo 31 mesi in cantina. Durante questo processo, ogni bottiglia è stata tappata con un tappo di sughero naturale. Il chiarificatore finale delle bottiglie è stato fatto a mano, cioè girando le bottiglie a mano ogni giorno su tradizionali pupitres. Anche la sboccatura è stata fatta a mano alla temperatura fresca e naturale delle cantine.
Imbottigliamento
Il taglio della bottiglia è stato fatto nel novembre 2023.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

The 2019 Terrers is a blend of 57% Xarel·lo, 25% Macabeu, 17% Parellada and 1% Monastrell from close to 60 different vineyards, all organic and biodynamic. It was disgorged after 40 months in bottle with the lees. Since 2017, they have used concentrated must from the same vintage to referment the wine in bottle, and since 2013, they have used indigenous yeasts for the first fermentation. 2019 was a very complete year, with good yields of healthy and expressive grapes, and I see it in the wines from this vintage. It's serious, subtle, elegant and compact with complexity and elegance, with a great balance between youth and age with the lees. It has a lively palate, with abundant, fine bubbles and some leesy flavors and with the volume from the lees and the bubbles. It has depth and complexity like no other vintage before. It has 12% alcohol, with a pH of 3.19 and 4.6 grams of acidity. 260,000 bottles produced. It was disgorged in November 2023. - Luis Gutiérrez. 

Tim Atkin:

57% Xarel-lo, 25% Macabeo, 17% Parellada and 1% Monastrell. This, one of the last of the run of 2019 Terrers, has seen an impressive 52 months on lees (the first of a new vintage will see around (36 months). It's a welcome boost to what is already an excellent vintage for Recaredo's entry level, showing grapefruit oil, dried apricot and salty pastry all picked up by delicate spice notes and a persistent, chalky-dry palate. Subtle and fine. Brut nature. 2025-2026