Descrizione

Cava di cru qualificato con un invecchiamento di oltre 90 mesi che esprime la forza e l'unicità del terreno e del clima in cui nasce: La Pleta, un piccolo appezzamento situato a Costers del Segre. Qui lo Chardonnay trova le condizioni ideali per la sua coltivazione, rendendo possibile uno spumante complesso con sentori di brioche, crema al limone e frutta secca e un gusto sapido, con grande acidità e volume. Presentato in astuccio

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Cava
Annata
2013
Alcool
11.5% vol.
Produzione
325 bottiglie
Varietà
100% Chardonnay
Origine
Cava

Degustazione

Vista
Giallo paglierino con riflessi dorati e bollicine eleganti e delicate.
Profumo
Profumo intenso con tanta frutta a polpa succosa e frutta a nocciolo, insieme a note eleganti di fiori bianchi. Quando lo versi nel calice, si sentono nuovi aromi che vengono dal suo lungo invecchiamento, con un delicato fondo di latte e piacevoli note iodate.
Bocca
Intenso, corposo e piacevole, con un buon equilibrio e una consistenza vellutata al palato. Le bollicine sono eleganti e cremose.
Temperatura di servizio
Tra i 7 e i 10 °C.
Abbinamento
Frutti di mare, piatti di mare saporiti (caldereta, marmitako, zarzuela, bullabesa), risotti, stufati di carne, stufati e affumicati.

Vigna e preparazione

Nome del vigneto
La Pleta.
Descrizione
Il cru La Pleta è un piccolo appezzamento a Costers del Segre, a 286 metri di altitudine, esposto a sud-ovest.
Dimensioni
7 ettari.
Età
Vigneti piantati nel 2000.
Suolo
La vite cresce su terreni franchi, argillosi, poco profondi e con pochissima materia organica.
Clima
Anche se l'annata 2013 è stata una delle migliori degli ultimi dieci anni, il tempo durante tutto il ciclo ha tenuto la cantina con il fiato sospeso fino all'ultimo momento. Sono state particolarmente importanti le temperature più fresche e la mancanza di pioggia durante giugno e luglio, anche se alla fine di quest'ultimo mese ci sono stati diversi temporali notturni, seguiti da giornate luminose. Agosto è stato caldo e secco, mentre settembre e ottobre più freschi, ma con giornate molto luminose. Queste temperature e l'assenza di precipitazioni hanno favorito una vendemmia più tardiva, ma abbondante e con una maturazione lenta e progressiva.
Raccolto
Vendemmia manuale notturna in piccole cassette all'inizio di agosto, approfittando delle temperature più fresche ed evitando l'ossidazione degli aromi dell'uva.
Vinificazione
L'uva è stata trasportata in un camion refrigerato. Una volta arrivata, è stata selezionata, raffreddata e pressata in un torchio pneumatico. Il mosto ha fermentato in piccoli serbatoi a 17 °C. Dopo la fermentazione, sono stati scelti quelli che avrebbero composto il "coupage" finale.
Invecchiamento
Invecchiamento di oltre 90 mesi a una temperatura costante di 14 °C tra le spesse mura di quella che fu la prima cantina di Codorníu.

Recensioni degli esperti

James Suckling:

This has aromas of apples, licorice, onions, citrus, mayonnaise and honey. It’s medium-bodied with rounded bubbles. Tasty and layered, with a slight herbal and balsamic touch too. Rather old style. Drink now.