Descrizione

Ultima aggiunta al portfolio di Celler del Roure, che inaugura la collezione Ferrero i Senís, cognomi del capo viticoltore e dell'enologo della cantina. Con questa linea cercano di esplorare "l'altra sponda, il Mediterraneo più delicato, raffinato ed elegante ( ...) cavalcando Arcos e Forcallà, le due regine della nostra antica mappa viticola", dicono dalla cantina valenciana. Il brillante risultato è un vino rosso biologico, affinato in anfore di terracotta, leggero, fresco e vivace al naso e profondamente intenso, pungente, lungo e speziato al palato. Secondo Luis Gutiérrez, critico di The Wine Advocate per la Spagna, un vino assolutamente rivoluzionario.&nbsp

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Rosso
Annata
2023
Alcool
12.5% vol.
Produzione
4.300 bottiglie
Varietà
50% Forcallà, 50% Arcos
Origine
Valencia
Certificazioni
EU Organic Bio

Degustazione

Vista
Di colore pallido.
Profumo
Molto minerale con note speziate (pepe nero appena macinato), fiori secchi e frutta molto delicata. Può risultare leggermente riduttivo per la natura stessa della varietà Arcos.
Bocca
Vino rosso delicato che si distingue per i suoi tannini fini ed eleganti, fluidi ma intensi
Temperatura di servizio
16 °C.
Consumo
Fino al 2032 circa, se conservato in condizioni ottimali.

Vigna e preparazione

Descrizione
Due appezzamenti in alberello a coltivazione biologica certificata a 600 metri sul livello del mare.
Dimensioni
4 ettari.
Suolo
Calcareo, con una consistenza più sabbiosa nel caso del vigneto di Arcos e più argillosa in quello di Forcallà
Clima
Il tempo durante il ciclo dell'annata 2023 è stato intenso per la grande siccità che ha colpito tutto l'inverno. Anche se in gran parte della zona sud-orientale, da novembre a fine maggio, non sono caduti più di 30 litri d'acqua, i terreni da cui viene questo vino hanno fortunatamente ricevuto più di 90 litri grazie a due piogge salvifiche a novembre e gennaio. La germogliazione è stata precoce e regolare perché, nonostante la siccità, le viti avevano abbastanza riserve per germogliare con forza. Alla fine di maggio e all'inizio di giugno ha piovuto molto, più di 300 litri in un paio di settimane, accelerando il ciclo. L'estate è stata calda, un po' più di quella del 2022, e le piogge di fine primavera hanno fatto vendemmiare all'inizio di agosto. Le alte temperature di fine mese, insieme a qualche pioggia, poco più di 40 litri, hanno costretto la cantina a lavorare sodo nei campi per selezionare le uve migliori.
Rendimento
10 ettolitri per ettaro.
Raccolto
Vendemmia manuale in cassette da 10 kg.
Vinificazione
Fermentazione in "cups" (antichi torchi) di pietra con il 50% di grappoli interi e lieviti autoctoni e macerazione di 14 giorni. Malolattica in anfore di terracotta.
Invecchiamento
Invecchiamento per 11 mesi in anfore di terracotta da 2.500 litri e damigiane di vetro da 54 litri
Imbottigliamento
Nel settembre 2024.

Recensioni degli esperti

The Wine Advocate:

The new red 2023 Ferrero i Senís La Pebrella was produced with 50% Arcos on sandy soil and 50% old-vine, head-pruned Forcallà in a place with more clay, both rich in limestone, fermented separately with full clusters in their old stone lagar and matured in glass demijohn and tinaja. It has a pale and bright color and is slightly reductive ("Arcos is always reductive," winemaker Paco Senís told me). It's flinty and mineral, but behind that, it has a very expressive nose that is floral and spicy (it has lots of freshly crushed black peppercorn aromas, one of the textbook aromatic descriptors of Arcos), with fine tannins. It was a very dry year that was saved by some rain. The nose is light, fresh and jovial, but the palate is a lot more serious, deeply intense, very spicy, pungent and long, full of energy and light. The wine finished with a moderate 12.39% alcohol, a pH of 3.42 and 4.95 grams of acidity. This is a breakthrough red for Celler del Roure—a wine of finesse and elegance. Bravo! Pebrella is a local herb related to thyme (and oregano?), and they wanted to name the wine after it since it's an important ingredient in the local gastronomy. 4,300 bottles produced. It was bottled in September 2024. (Luis Guitérrez)