Descrizione

Un vino affascinante sotto tanti aspetti, fatto da Oremus, una cantina ungherese di proprietà di Vega Sicilia. Viene da vigneti che fanno parte del patrimonio mondiale dell'Unesco e viene fatto in gallerie sotterranee vecchie di secoli, ed è considerato uno dei migliori al mondo. I suoi 5 puttonyos indicano che si tratta di un vino di dolcezza media ( il minimo della cantina è 3 e il massimo 6). Il termine puttonyos ( ceste in ungherese) si riferisce alla quantità di uva aszú, cioè con botrite, che da centinaia di anni viene aggiunta al mosto base nella produzione dei Tokaji. Ciascuno di essi equivale a 25 chilogrammi di uva selezionata una ad una e più ceste ci sono, più dolce sarà il vino finale. Disponibile in formato da 50 centilitri

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Vino bianco dolce
Annata
2017
Alcool
11.0% vol.
Produzione
34.784 bottiglie
Varietà
Furmint, Zéta, Sárgamuskotály
Altri formati disponibili:
Origine
Tokaj-Hegyalja

Degustazione

Vista
Colore giallo brillante.
Bocca
Si distingue per il suo profumo floreale, le note agrumate e un buon equilibrio dove la dolcezza è protagonista e la freschezza completa le sensazioni.
Temperatura di servizio
10 °C.
Consumo
Da gustare subito e fino al 2057 circa, se conservato in condizioni ottimali.
Abbinamento
Perfetto come aperitivo.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti a 200 metri sul livello del mare nel nord-est dell'Ungheria.
Dimensioni
98 ettari, di cui 60 usati per fare l'Aszú.
Età
19 anni in media.
Clima
il 2022 è iniziato con un gennaio freddo, con temperature più basse del solito, ma la neve ha protetto i vigneti. La primavera, con temperature buone, secca e normale, ha favorito il germogliamento precoce delle viti. L'estate ha avuto temperature normali e piogge nella media, ben distribuite, che hanno aiutato l'uva a crescere in fretta. L'autunno è stato fantastico e la maturazione è stata perfetta, con un clima ideale per la vendemmia e per l'infezione da muffa nobile, grazie alle notti fredde e alle giornate soleggiate senza piogge importanti.
Rendimento
Da 200 a 500 chili per ettaro, che è come dire 3-5 ettolitri per ettaro.
Raccolto
Vendemmia manuale, in due o tre turni da fine settembre a inizio novembre
Vinificazione
L'uva viene macerata per 12-24 ore finché non aumenta di volume, per poi essere leggermente pressata. La fermentazione avviene in botti nuove di rovere ungherese. È un processo lento che può durare fino a un mese.
Invecchiamento
L'invecchiamento dura due o tre anni in botti da 136 e 220 litri, e poi finisce con un altro anno o due in bottiglia. Il vino ha 178 grammi di zucchero per litro.

Recensioni degli esperti

James Suckling:

Quite a pure and intense nose here with lots of finesse. Subtle honey, tangerine, dried pineapple, lemon curd, apricots and beeswax. Some stones and a hint of resin. I love the balance here, a zesty and crunchy kick to the waxy, medium- to full-bodied palate. Really saline, nuanced and long. 150g/L residual sugar. Drink or hold.

Decanter:

Dried peach and apricot aromas, candied lemon peel and savoury hints of mushroom. Pretty sweet palate, harmonious and tasty. (Medalla de plata en los Decanter World Wine Awards)