Descrizione

Siamo davanti al vino vendemmia tardiva di Oremus, cantina ungherese di proprietà di Vega Sicilia. Per la sua produzione vengono selezionati grappoli di diverse varietà autoctone con almeno il 50% di uva botritizzata e surmatura. Il risultato dopo l'invecchiamento in botte è un vino

dolce,

armonioso, fresco e setoso, versatile e con un sacco di possibilità ad ogni sorso. L'annata 2022 si distingue per il suo carattere fruttato chetanta intensità aromatica insieme alla struttura tipica dei vini di Tokaj. Disponibile in bottiglie da 50 cl

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Vino bianco dolce
Annata
2022
Alcool
11.0% vol.
Produzione
38.814 bottiglie
Varietà
Furmint, Sárgamuskotály, Kövérszőlő
Altri formati disponibili:
Origine
Tokaj-Hegyalja

Degustazione

Temperatura di servizio
Tra i 6 e gli 8 °C.
Consumo
Fino al 2027 circa, se conservato in condizioni ottimali.
Abbinamento
Perfetto come aperitivo.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti a 200 metri di altitudine.
Dimensioni
100 ettari, di cui 60 usati per fare vino dolce.
Età
Viti con un'età media di 22 anni.
Clima
Continental. Il ciclo climatico dell'annata 2022 è stato caratterizzato dalla concentrazione della maggior parte delle precipitazioni invernali alla fine di novembre e in dicembre. Gennaio e febbraio sono stati particolarmente secchi, senza freddo estremo. Le piogge primaverili sono cadute soprattutto in marzo e le notti sono state fresche fino a metà aprile. Così, il germogliamento è iniziato il 22 di questo mese, un po' più tardi del solito. Comunque, nel caldo e secco maggio, le viti hanno recuperato il deficit idrico grazie alla loro rapida crescita. La fioritura è avvenuta rapidamente all'inizio di giugno. A causa della seconda estate più calda degli ultimi anni, purtroppo alla fine di luglio sono comparsi segni di stress idrico nei vigneti. All'inizio di agosto sono arrivate piogge sufficienti, quindi la maturazione è stata completata in buone condizioni. Le piogge sono continuate alla fine di settembre, con la comparsa della botrite, ma grazie alle precipitazioni continue, la concentrazione è avvenuta lentamente. Grazie al mese di ottobre secco e caldo, è stato finalmente possibile raccogliere una buona quantità di bacche di aszú, ma l'equilibrio si è spostato verso lo zucchero.
Rendimento
circa 800 chili per ettaro.
Raccolto
Vendemmia manuale dal 20 settembre al 18 ottobre. È stata fatta in più passaggi nel vigneto e sono stati scelti solo i grappoli con almeno il 50% di acini botritizzati.
Vinificazione
Dopo la diraspatura, le bacche sono state macerate per 4-12 ore e poi pressate, dando spazio al marciume nobile. La fermentazione è avvenuta in depositi di acciaio inox per 15-25 giorni.
Invecchiamento
Il vino è stato fatto invecchiare in botti di rovere ungherese (chiamate "szerednyei" e con una capacità di 220 litri) per 2 mesi e poi affinato in bottiglia per 6 mesi. Il vino ha 113 grammi di zucchero per litro.

Recensioni degli esperti

James Suckling:

Attractive nose here, offering aromas of lemon, tangerine peel, white flowers and herbs. Medium-bodied with delicate texture and crunchy acidity. Moderate sweetness. Fresh and mineral finish. Drink now.