Descrizione

Manuel Raventós Negra è un discendente di Josep María Raventós i Blanc e con questo spumante che porta il suo nome ci offre la sua selezione personale dei migliori vini dell'annata.Uno spumante d'autore, con acidità, struttura e volume, teso al palato, con bollicine fini e aromi tostati e burrosi. Un vino che, per il suo carattere eccezionale, viene imbottigliato solo nelle annate più speciali. Qui presentato in confezione speciale in legno

Dettagli del prodotto

La cantina
Tipo di vino
Frizzante
Annata
2017
Alcool
12.5% vol.
Produzione
2.125 bottiglie
Sottozona
Conca del Riu Anoia
Varietà
70% Xarel·lo, 30% Macabeo
Origine
Vino de España
Certificazioni
EU Organic Bio

Degustazione

Vista
Colore dorato brillante.
Profumo
Si distingue per i suoi aromi di lievito, erbe aromatiche, frutta matura, frutta secca e brioche.
Bocca
Spumante potente, gustoso, con una buona acidità, bollicine fini e un finale piacevolmente amaro.
Temperatura di servizio
Tra i 6 e gli 8 °C.

Vigna e preparazione

Descrizione
Vigneti a circa 140-150 metri sul livello del mare a Sant Sadurní d'Anoia, nella zona della Conca del Riu Anoia. Agricoltura biologica e biodinamica. Esposizione nord-nordest. Compost di manzo e asini con preparati biodinamici e concime verde. Potatura ad alberello. Data di potatura tra il 12 e il 13 gennaio con luna calante.
Dimensioni
1,88 ettari.
Età
Vigneti piantati nel 1983.
Suolo
Struttura argilloso-calcarea, su substrato carbonatico di origine marina con abbondanza di fossili. Quelli in superficie risalgono al Quaternario, mentre quelli del substrato sono del Miocene.
Clima
Mediterraneo pre-litoraneo. Il tempo durante il ciclo dell'annata 2017 è stato un po' strano, con umidità fino alla germogliazione e poi secca fino alla fine. Da segnalare anche che la gelata del 21 aprile ha distrutto il 5% dei germogli della tenuta. Nonostante tutto, la ripresa è stata vigorosa e la vendemmia, anche se con una produzione bassa, ha presentato un ottimo equilibrio tra zucchero e acidità.
Raccolto
Vendemmia manuale in rimorchi da meno di 2.500 chilogrammi. Selezione dell'uva in vigna. Il Macabeo è stato raccolto a partire dal 14 agosto, mentre il Xarel·lo è stato vendemmiato a partire dal 25 dello stesso mese.
Vinificazione
Entrata per gravità. Pressa pneumatica a bassa pressione. Svinatura statica a basse temperature. Fermentazione alcolica in depositi di acciaio inox. Fermenta per parcelle in diversi depositi con lieviti autoctoni del vigneto.
Invecchiamento
Invecchiamento di 9 mesi sulle fecce in vasche di cemento. Poi almeno 70 mesi sulle fecce in posizione di pupitres. Senza aggiunta di liquore di spedizione (brut nature). Rimestamento in pupitre.
Imbottigliamento
Ha un tappo in sughero agglomerato con dischi di sughero naturale proveniente dalle foreste della penisola.